Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509027 - SPETTROSCOPIA DEI MATERIALI

insegnamento
ID:
509027
Durata (ore):
64
CFU:
6
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Illustrare le basi fisiche e le procedure sperimentali tipiche delle spettroscopie dei solidi, in relazione alle differenti tipologie di materiali e alle loro applicazioni. L’obiettivo del corso è far acquisire allo studente la capacità critica nella scelta di procedure e tecniche più opportune per lo studio del materiale in esame, per analizzarne le proprietà strutturali, composizionali, ottiche, elettroniche e vibrazionali.

Prerequisiti

Nozioni di Elettromagnetismo, Meccanica quantistica, Chimica e Struttura della materia.
Padronanza dei fondamenti di fisica dello stato solido (conseguente ai relativi insegnamenti).

Metodi didattici

Il programma del corso prevede sia lezioni frontali sia esperimenti in laboratorio, effettuati su materiali di interesse per la ricerca di base e applicata.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Nella prima parte lo studente dovrà dimostrare una adeguata conoscenza degli argomenti trattati nel corso e non ricompresi nell'approfondimento. Nella seconda parte, lo studente deve esporre in modo sintetico un proprio approfondimento che riporti i risultati di una metodologia/tecnica spettroscopica (tra quelle oggetto del corso, avvalendosi di una o più pubblicazioni scientifiche, concordate con i docenti almeno 15 giorni prima dell’appello), dimostrando di conoscerne i fondamenti fisici, i materiali convolti e le problematiche sperimentali coinvolte.

Testi

H. Kuzmany Solid State Spectroscopy: an introduction (Springer 2009)
Handbook of Spectroscopy, G. Gauglitz & T. Vo-Dinh editors (Wiley, 2003)
e altro materiale fornito dai docenti.

Contenuti

Dopo il richiamo ai principi della interazione radiazione-materia, vengono introdotti i concetti fondamentali di spettroscopia. Vengono quindi illustrate alcune spettroscopie ottiche, le relative apparecchiature e le applicazioni nello studio di specifici materiali. In particolare verranno descritte: diffrazione e fluorescenza X, riflettanza, trasmittanza, assorbanza con spettrofotometri; ellissometria spettroscopica; spettroscopia Raman e SERS, spettroscopia di luminescenza in emissione e in eccitazione; spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica. Vengono altresì presentate tecniche complementari per lo studio topografico e morfologico, quali le microscopie a scansione di sonda elettronica, a forza atomica, a sonda elettrica/magnetica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico e delle videoregistrazioni disponibili sulla pagina KIRO dell’insegnamento. Sono invitati a contattare i docenti per programmare incontri online e eventuali attività di gruppo.

Corsi

Corsi

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GALINETTO PIETRO
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
PATRINI MADDALENA
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0