Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

508827 - BIG DATA E MODELLI COMPUTAZIONALI PER IL MARKETING

insegnamento
ID:
508827
Durata (ore):
36
CFU:
5
SSD:
STATISTICA SOCIALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento fornisce gli strumenti per:
-interpretare i megatrends emergenti;
-leggere e interpretare rapporti di ricerca e di analisi che fanno uso di tecniche computazionali complesse;
-utilizzare i Big Data nei processi decisionali aziendali, nello studio dell’end user e nella comprensione dei suoi modelli di comportamento, nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi e nel miglioramento dei processi aziendali.

Prerequisiti

Non sono richieste competenze specifiche di carattere tecnico. E’ richiesta una minima competenza di carattere statistico che sarà accertata all’inizio delle lezioni. Qualora questa non fosse presente il docente proporrà letture integrative.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede la produzione di un elaborato e una prova orale.
La commissione d'esame valuterà in particolare tre aspetti:
i) la capacità dello studente di aver appreso e di padroneggiare, nella stesura dell'elaborato, le conoscenze, le metodologie e le tecniche presentate durante le lezioni;
ii) l'efficacia della comunicazione, la capacità di argomentare e rispondere a domande;
iii) la qualità dei materiali di supporto alla presentazione.

Testi

Materiali di lettura e dispense messe a disposizione degli studenti, nel corso dell’insegnamento, nella sezione dedicata sulla piattaforma KIRO.

Contenuti

I Big Data:
-storia ed evoluzione;
-loro importanza strategica ed applicazioni attuali e future;
-Artificial Intelligence, IoT, Machine Learning e Deep Learning;
-infrastrutture, tecniche di analisi e di elaborazione.
Utilizzo dei Big Data:
-nei processi decisionali aziendali;
-nello studio dell’end user e nella comprensione delle sue user experiences;
-nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi;
-nel miglioramento dei processi aziendali.
Sicurezza e governance:
-privacy e protezione dei dati;
-linee guida e normative.
I Big Data e gli Analytics nel Seamless Customer and Patient Journey. Case studies:
-Digital Customer Journey tra Retail (Fashion, Luxury, Food and Beverage) e Health (Healthcare, Wellbeing, Clinics, Pharmaceuticals);
-Omnichannel Marketing e Marketing of Everything: a seamless Phygital Journey;
-Vision Recognition e Artificial Intelligence;
-Digital Interactive Engagement e Frictionless Experience;
-Smart Cities;
-Smart Life Science e Healthcare;
-Smart Clinics, Precision Nutrition, Precision Medicine, Digital Therapeutics, Wearables e Telemedicina.
-Metaverso.

L’insegnamento prevede la discussione di casi di studio e lo svolgimento di lezioni laboratoriali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Agli studenti con accesso alla modalità di didattica inclusiva saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online. Per quanto riguarda i materiali di lettura e le dispense prendere in considerazione la voce “Testi di riferimento” del Syllabus.

Corsi

Corsi

EUROPEAN LANGUAGES, CULTURES AND SOCIETIES IN CONTACT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SASSI ALFREDO
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1