Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500290 - TEORIA DELL'IMPRESA

insegnamento
ID:
500290
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di analizzare il raporto tra due forme di oganizzazione economic: il mercto e limpresa (come organizzazione sovra-individuale). Infine analizza il rapporto tra impresa e progresso tecnologico

Prerequisiti

Conoscenze base di microeconomia e di analisi matematica

Metodi didattici

lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Esame scritto di 2 ore (tre domande aperte) con possibilità di orale integrativo per chi ha una votazione ≥ 26/30.

Testi

I riferimenti bibliografici verranno indicati durante il corso e il materiale didattico del corso si trova sulla piattaforma Kiro: https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=69
Per la Parte II del corso, può essere utile consultare: A. Fumagalli, Valore, Moneta, Tecnologia. Capitalismo e scienza economica, DeriveApprodi, 2021, cap. 4: pp. 153-218

Contenuti

Parte I: La teoria economica dell’impresa
1 Introduzione al corso.
2 La natura dell’impresa secondo Coase e il rapporto con il mercato
3 L’approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP)
4 Critiche all’approccio SCP: il modello di Dasgupta-Stiglitz
5 Critiche all’approccio SCP: il modello dei mercati contendibili
6 Le teorie manageriali di impresa: il modello statico e dinamico di Baumol.
7 Le teorie manageriali di impresa: il modello di discrezionaltà manageriale di Williamson
8 Le teorie manageriali di impresa: il modello di Marris
9 L’impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti: il contributo di Alchian-Demsetz
10 L’impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti: il contributo di Grossman-Hart-Moore
11 L’impresa come organizzazione complessa: l’approccio di Williamson

Parte II Teorie del progresso tecnologico e della conoscenza
12 L’approccio neoclassico alla diffusione tecnologica, a partire dalla tassonomia di Hicks
13 Un’introduzione all’approccio neo-schumpeteriano all’impresa
14 Dalla teoria dello sviluppo economico di J. A. Schumpeter alle ricerche di C. Freeman
15 La teoria evolutiva d’impresa: la teoria cognitiva di H. Simon
16 Fra storia ed economia: la diffusione tecnologica e il concetto di paradigma tecnologico
17 La teoria evolutiva di impresa e il modello di Nelson-Winter
18 L’ipotesi di capitalismo cognitivo
19 Conoscenza, economie di apprendimento e di rete
20 Il passaggio dal paradigma fordista-keynesiano a quello del capitalismo cognitivo
21 L’ipotesi di capitalismo cognitivo
22 Ruolo e funzione della conoscenza: verso una tassonomia della conoscenza.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.

Corsi

Corsi (2)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 
Laurea Magistrale
2 anni
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FUMAGALLI ANDREA MARIA PIERO CAMILLO
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1