ID:
509573
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
STORIA ECONOMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di affrontare le principali problematiche che interessano la nascita, lo sviluppo e il futuro del processo di integrazione europea, con riferimento in particolare alla dimensione sociale ed economica. L'insegnamento intende fornire competenze e strumenti per comprendere i temi della governance europea, della costruzione del sistema politico ed istituzionale europeo, della costituzione economica dell'Unione.
Obiettivo dell'insegnamento è motivare gli studenti ad affrontare i temi oggetto di studio con autonomia di giudizio, sviluppando una riflessione originale e critica, anche applicando conoscenze e competenze acquisite nel corso del percorso di studi. L'insegnamento ambisce a motivare gli studenti a sviluppare un'analisi multidisciplinare e a rafforzare le loro competenze trasversali (metodo di analisi, comunicazione, confronto), attraverso lo studio individuale e il lavoro in gruppo .
Obiettivo dell'insegnamento è motivare gli studenti ad affrontare i temi oggetto di studio con autonomia di giudizio, sviluppando una riflessione originale e critica, anche applicando conoscenze e competenze acquisite nel corso del percorso di studi. L'insegnamento ambisce a motivare gli studenti a sviluppare un'analisi multidisciplinare e a rafforzare le loro competenze trasversali (metodo di analisi, comunicazione, confronto), attraverso lo studio individuale e il lavoro in gruppo .
Prerequisiti
Non sono presenti prerequisiti formali. E' consigliata la conoscenza della storia del XX Secolo e del funzionamento delle Istituzioni europee
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e seminari di approfondimento. I contenuti dei seminari così come di eventuali workshop/lavori di gruppo verranno definiti all'inizio del corso e pubblicati sulla pagina e-learning dell'insegnamento. La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.
Verifica Apprendimento
Prova orale.
L'esame consiste in una sola prova orale, finale, con un minimo di tre domande e scala di valutazione (0-30. E' possibile l'assegnazione della Lode). Gli studenti verranno chiamati sia a rispondere a domande di tipo teorico sia a discutere casi di studio. Ciò, al fine di verificare le conoscenze di base della materia e la capacità di utilizzare gli strumenti appresi nel corso. Di concerto con l'aula possono essere previste eventuali prove di apprendimento in itinere o esercitazioni, che non daranno luogo a valutazioni parziali valide ai fini del voto d'esame ma consentiranno di monitorare e autovalutare la preparazione.
L'esame consiste in una sola prova orale, finale, con un minimo di tre domande e scala di valutazione (0-30. E' possibile l'assegnazione della Lode). Gli studenti verranno chiamati sia a rispondere a domande di tipo teorico sia a discutere casi di studio. Ciò, al fine di verificare le conoscenze di base della materia e la capacità di utilizzare gli strumenti appresi nel corso. Di concerto con l'aula possono essere previste eventuali prove di apprendimento in itinere o esercitazioni, che non daranno luogo a valutazioni parziali valide ai fini del voto d'esame ma consentiranno di monitorare e autovalutare la preparazione.
Testi
Testi base:
Gilles Grin,
European Integration, a continent in revolution, Fondation Jean Monnet pour L'Europe, Lausanne, 2022. Testo disponibile on line all'indirizzo:
https://jean-monnet.ch/wp-content/uploads/2022/03/22-04-european-integration-g--grin-cdd-n-24.pdf
Wim van Meurs (et al), The Unfinished History of European Integration, Amsterdam University Press, 2018.
Copia pdf può essere consultata sul sito Academica.edu
Ulteriori testi e letture integrative per lo studio e la preparazione dell'esame verranno indicati durante il corso e pubblicati sulla pagina E-learning dell'insegnamento.
Gilles Grin,
European Integration, a continent in revolution, Fondation Jean Monnet pour L'Europe, Lausanne, 2022. Testo disponibile on line all'indirizzo:
https://jean-monnet.ch/wp-content/uploads/2022/03/22-04-european-integration-g--grin-cdd-n-24.pdf
Wim van Meurs (et al), The Unfinished History of European Integration, Amsterdam University Press, 2018.
Copia pdf può essere consultata sul sito Academica.edu
Ulteriori testi e letture integrative per lo studio e la preparazione dell'esame verranno indicati durante il corso e pubblicati sulla pagina E-learning dell'insegnamento.
Contenuti
L'insegnamento è suddiviso in sei parti, che ripercorrono le varie fasi in cui si è sviluppato sino ad oggi il processo di integrazione economica europea.
Prima parte.
La genesi del progetto di integrazione europea.
Dagli anni 40 del XX secolo sino al trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio.
I principi, i valori fondamentali.
Seconda parte.
La costruzione di un futuro comune. I trattati costituzionali di Roma del 1957: la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM).
La nascita della Banca Europea degli Investimenti, il rafforzamento della politica industriale, commerciale e sociale europea.
Terza parte.
L'integrazione europea negli anni '60 e '70.
L'armonizzazione delle politiche economiche e fiscali nazionali e la stabilizzazione monetaria. L'elezione diretta del Parlamento, la nascita del Sistema Monetario Europeo
Quarta parte.
Dall'Atto Unico Europeo ai Trattati di Maastricht e di Amsterdam.
La nascita del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea. La costruzione dei "tre pilastri" e la cooperazione rafforzata.
Quinta parte
Dal Trattato di Nizza al Trattato di Lisbona.
La ridefinizione delle competenze delle istituzioni europee e nazionali alla luce del principio di sussidiarietà.
Sesta parte.
Le crisi degli anni 2010, il rilancio e il futuro dell’integrazione europea.
Dal Rapporto Van Rompuy al Piano Juncker, all’European Recovery Plan. I passi in avanti verso l’Unione economica e monetaria europea.
Prima parte.
La genesi del progetto di integrazione europea.
Dagli anni 40 del XX secolo sino al trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio.
I principi, i valori fondamentali.
Seconda parte.
La costruzione di un futuro comune. I trattati costituzionali di Roma del 1957: la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM).
La nascita della Banca Europea degli Investimenti, il rafforzamento della politica industriale, commerciale e sociale europea.
Terza parte.
L'integrazione europea negli anni '60 e '70.
L'armonizzazione delle politiche economiche e fiscali nazionali e la stabilizzazione monetaria. L'elezione diretta del Parlamento, la nascita del Sistema Monetario Europeo
Quarta parte.
Dall'Atto Unico Europeo ai Trattati di Maastricht e di Amsterdam.
La nascita del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea. La costruzione dei "tre pilastri" e la cooperazione rafforzata.
Quinta parte
Dal Trattato di Nizza al Trattato di Lisbona.
La ridefinizione delle competenze delle istituzioni europee e nazionali alla luce del principio di sussidiarietà.
Sesta parte.
Le crisi degli anni 2010, il rilancio e il futuro dell’integrazione europea.
Dal Rapporto Van Rompuy al Piano Juncker, all’European Recovery Plan. I passi in avanti verso l’Unione economica e monetaria europea.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Slides, materiali, letture integrative e informazioni verranno progressivamente caricati sulla piattaforma della didattica on line, accessibile dagli studenti con credenziali ateneo alla pagina https://elearning.unipv.it/
NOTA: le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
L'insegnamento può essere frequentato da studenti che partecipano ad Erasmus+ ed altri programmi di mobilità. Per studenti internazionali: ad integrazione di quanto sopra indicato, può essere consigliata una ulteriore bibliografia in lingua inglese/francese per lo studio e la preparazione all'esame.
NOTA: le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
L'insegnamento può essere frequentato da studenti che partecipano ad Erasmus+ ed altri programmi di mobilità. Per studenti internazionali: ad integrazione di quanto sopra indicato, può essere consigliata una ulteriore bibliografia in lingua inglese/francese per lo studio e la preparazione all'esame.
Corsi
Corsi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found