Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501259 - INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA

insegnamento
ID:
501259
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ASTRONOMIA E ASTROFISICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (26/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Dare una visione generale dell’astronomia, dei grandi problemi che studia, di quanto è stato capito e di quanto rimane da capire, fino a coprire i risultati più attuali

Prerequisiti

Corso di fisica 1. I corsi di meccanica razionale e introduzione alla fisica delle particelle sono consigliati.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercizi

Verifica Apprendimento

Tre compitini di verifica centrati sui tre capitoli del corso
-sistema solare
-evoluzione stellare
-galassie e cenni di cosmologia
ed esame orale

Testi

The Cosmos: Astronomy in the New Millennium
Pasachoff & Filippenko

Fondamenti di Astronomia
a cusa di Cimatti e Focardi
UTET 2023

Le rivoluzioni dell'Universo
Giovanni Bignami
Giunti 2017

Sidereus Nuncius 2.0
Patrizia Caraveo
Mondadori Università 2021

I pianeti Extrasolari
G. Tinetti
Il Mulino

I Marziani Siamo noi-seconda edizione
G. Bignami
P. Caraveo
Zanichelli 2020

Osservare l'Universo
P. De Bernardis
Il Mulino

Contenuti

Emissione termica e non termica dai corpi celesti
Astronomia da terra e dallo spazio
Il sistema solare: descrizione del Sole, dei pianeti , comete e asteroidi.
Altri sistemi planetari
Evoluzione stellare: osservabili, diagramma HR, cenni di nucleosintesi, evoluzione delle stelle in funzione della loro massa, fine della vita delle stelle e trasformazione in oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni buchi neri
La nostra galassia : osservazioni radio per tracciare la struttura, teoria della formazione della struttura a spirale, curva di rotazione e implicazioni circa l'esistenza della materia oscura Galassie esterne: classificazione, gruppo locale, ammassi di galassie, galassie attive, quasars
Cenni di cosmologia: legge di Hubble, candele standard, radiazione di fondo cosmica, materia oscura ed energia oscura

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti che chiedono di sostenere l'esame senza avere frequentato le lezioni e senza avere svolto i compitini, prima di sostenere l'esame orale dovranno superare un esame scritto che coprirà tutto il programma

Corsi

Corsi

MATEMATICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARAVEO PATRIZIA
Settore FIS/05 - Astronomia e Astrofisica
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0