Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510022 - SEEDS FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE

insegnamento
ID:
510022
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in modo da consentire agli studenti di sviluppare:
1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere metodologie che riguardano la produzione e conservazione di semi, loro utilizzo nei sistemi agroalimentari, tecniche sostenibili per valutare la qualità dei semi e applicazione di metodi per migliorarla, comprendere il ruolo delle biotecnologie vegetali applicate nelle industrie sementire alla luce delle sfide del 21essimo secolo
2. Autonomia di giudizio: le metodologie di presentazioni proposte nel contesto del corso aiuteranno gli studenti ad analizzare dati provenienti dalla letteratura scientifica, a valutare la qualità delle pubblicazioni scientifiche, ad acquisire capacità di analisi critica sugli argomenti proposti nel corso
3. Abilità comunicative: l’uso di strumenti interattivi e dibattiti in aula saranno utili per lo sviluppo di abilità comunicative per poter comunicare ed esplicitare gli argomenti presentati all’interno del corso
4. Capacità di apprendere: la struttura del corso e le informazioni presentate dal docente aiuteranno gli studenti a migliorare la loro capacità di acquisire la materia ed interpretare in modo autonomo le informazioni fornite

Prerequisiti

Conoscenze generiche di biologia vegetale

Metodi didattici

Il corso prevede l’utilizzo di lezioni frontali in aula supportate da ulteriori metodi didattici come studio di caso ‘case-study’, dibattito, simulazioni ‘Role playing’, ‘Cooperative Learning’, ‘Brainstorming’, ‘Project Work’.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato mediante esame orale sotto forma di una presentazione mirata ad argomentare una specifica tematica del corso attraverso l’utilizzo di articoli di ricerca recenti e d’impatto per la communita scientifica e la società. Ogni studente ha a disposizione 20 minuti per presentare l’argomento scelto, seguito da 10 minuti di discussione insieme al docente e colleghi del corso. La tematica della presentazione e articoli selezionati devono essere approvati dal docente prima della presentazione. I criteri per la valutazione terrano in considerazione: la creatività, accuratezza scientifica, chiarezza e struttura della presentazione.

Testi

Non vi sono testi consigliati ma articoli specifici su riviste internazionali

Contenuti

Il corso include argomenti relativi alla biologia del seme e biotecnologie applicate per l’industria sementiera al supporto di promuovere la transizione verso la sostenibilità agro-alimentare e bioeconomia circolare.
Introduzione nella biologia e fisiologia dei semi. Tipologie di semi in base a metodi di conservazione. Parametri che definiscono la qualità del seme. Metodologie che permettono misurare e migliorare la qualità del seme. Il seme nel contesto della sicurezza alimentare. Il seme nel contesto dell'agricoltura di precisione e delle nuove politiche e regolamentazioni.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Per studenti con esigenze speciali (Modalità didattiche per l’a.a. 2023/2024, Allegato A, punti 1-3), saranno ideate delle procedure a norma con le istruzioni del Ateneo.

Corsi

Corsi

AGRI-FOOD SUSTAINABILITY 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MACOVEI ANCA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1