Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503645 - IMMUNOLOGIA E IMMUNOEMATOLOGIA

insegnamento
ID:
503645
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornirà allo studente le conoscenze di base sul sistema immunitario umano e sui meccanismi della risposta immunitaria in condizioni sia fissiologiche che patologiche; inoltre informazioni sui gruppi sanguigni e sulle modalità di preparazione e utilizzo degli emocomponenti.

Prerequisiti

E' necessaria un'adeguata conoscenza della biologia cellulare.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Per lo svolgimento delle lezioni frontali vengono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma KIRO.

Verifica Apprendimento

Esami orali che vertono sugli argomenti trattati a lezione. La prova verte su almeno tre argomenti distinti. Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di comunicare e dell'uso di un linguaggio scientifico appropriato.

Testi

Del Gobbo V. Immunologia per le lauree sanitarie. Piccin, 2007
Coico R, Sunshine G. Immunologia. Un percorso breve. Edi.Ermes, 2018 Abbas AK, Lichtman AH, Pillai S. Immunologia cellulare e molecolare. Ed. Edra, 2018
Quinley ED. Immunohematology. Lippincott Williams and Wilkins, 2010

Contenuti

Immunità naturale o aspecifica: fagocitosi, complemento, cellule NK, risposta infiammatoria.
Immunità acquisita o specifica: immunità umorale e cellulo-mediata. Antigeni. Anticorpi e loro struttura. Interazione antigene-anticorpo.
Organi linfatici: linfonodi, milza, tessuto linfatico associato alle mucose.
I linfociti T e B ed i loro recettori. Il complesso maggiore di istocompatibilità.
Citochine.
Immunologia dei trapianti e dei tumori.
Immunità verso i microrganismi.
Reazioni di ipersensibilità.
Autoimmunità e immunodeficienze.
Produzione di anticorpi monoclonali.

Gruppi sanguigni. Il sistema ABO. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo-ematici.
La malattia emolitica del neonato.
Donazione di sangue e preparazione degli emocomponenti.
Emocomponenti e plasmaderivati: caratteristiche, indicazioni, preparazione e conservazione.
Cellule staminali da sangue periferico.
Complicanze della terapia trasfusionale.
Emaferesi.
Prove crociate di compatibilità gruppo-ematica.
Test di Coombs diretto e indiretto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

INVERNIZZI ROSANGELA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0