Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

501492 - MEDICINA INTERNA

insegnamento
ID:
501492
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
MEDICINA INTERNA
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla conoscenza delle principali patologie internistiche, in particolare partendo dalla raccolta dei sintomi e dei segni. Poiché il corso è indirizzato anche agli studenti del CdL in Ostetricia, vengono forniti alcuni dettagli in merito alle malattie che possono comparire più frequentemente in gravidanza, complicando il decorso della stessa e del parto.

Prerequisiti

Prerequisiti essenziali sono le nozioni acquisite nei corsi di Anatomia e Fisiologia umana.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive. Filmati relativi a procedure (rachicentesi, paracentesi, toracentesi, ecc.) ottenute dal New England Journal of Medicine.

Verifica Apprendimento

Esame orale con domande aperte che verteranno sulle tematiche trattate nelle lezioni frontali.

Testi

"Medicina Interna" di Renato Massini, edito da McGraw-Hill

"Compendio di Medicina Interna" di Liberato Aldo Ferrara et al., edito da EdiSES

"Infermieristica Clinica in Medicina Interna" di Pier Maria Battezzati et al., edito da Hoepli

Contenuti

Le patologie dei vari organi ed apparati vengono affrontate partendo da segni e sintomi che le caratterizzano. Vengono analizzati in dettaglio i seguenti argomenti: dispnea, tosse, emottisi, versamento pleurico; nausea, vomito, diarrea, stipsi, febbre, ittero, ascite; sincope, coma (con particolare riferimento ai comi metabolici e a quelli correlati a ictus ischemico-emorragico); ipertensione arteriosa; diatesi emorragica, diatesi trombofilica, anemia; ematuria, insufficienza renale acuta e cronica, infezione delle vie urinarie; diabete mellito; disturbi dell’equilibrio acido-base e disturbi elettrolitici.
Per le patologie che lo richiedono vengono fornite notizie aggiuntive relative ad insorgenza e decorso in corso di gravidanza.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Docente contattabile via mail all'indirizzo: patrizia.noris@unipv.it

Corsi

Corsi (2)

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NORIS PATRIZIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0