Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501747 - NEUROCHIRURGIA

insegnamento
ID:
501747
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
NEUROCHIRURGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso la/lo studentessa/studente dovrà conoscere le principali patologie d'interesse neurochirurgico, i trattamenti neurochirurgici ad esse pertinenti e le implicazioni per la riabilitazione così da poter interagire efficacemente con i medici specialisti impegnati in questo campo, comunicare ai pazienti quanto di sua competenza e partecipare con profitto a futuri corsi d'aggiornamento, congressi e conferenze scientifiche relative alle implicazioni della neurochirurgia per la riabilitazione.

Prerequisiti


Conoscenza dell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, del cranio e del rachide.

Metodi didattici


Lezioni frontali, con proiezione d'immagini e video.

Verifica Apprendimento

Esame orale. L'esame mira attraverso un colloquio a verificare il grado d'apprendimento degli argomenti di neurochirurgia trattati durante il corso.

Testi

Per la preparazione dell'esame sarà sufficiente seguire le lezioni. Per chi volesse utilizzare un testo scritto in lingua italiana si segnala che in commercio è presente il seguente testo:
Angelo Lavano Neurochirurgia. Per infermieri tecnici e riabilitatori ed. Esculapio

Contenuti


1. Fisiopatologia e clinica della sindrome d'ipertensione endocranica, metodi per la misurazione diretta ed indiretta della pressione endocranica.
2. I traumi cranici e le lesioni da essi indotte a carico dell'encefalo. Valutazione dello stato di coma, la Scala di coma di Glasgow (GCS). Gli esiti a lungo termine delle lesioni traumatiche cerebrali.
3. L'idrocefalo congenito ed acquisito. Diagnosi e terapia neurochirurgica.
4. Le neoplasie primitive e secondarie dell'encefalo e delle meningi. Diagnosi e terapia neurochirurgica.
5. Le emorragie subaracnoidee e le emorragie intraparenchimali. Diagnosi e terapia neurochirurgica.
6. La stimolazione cerebrale superficiale e profonda per il trattamento delle sindromi extrapiramidali e del dolore.
7. Fisiopatologia e clinica del dolore. La nevralgia trigeminale, le sindromi da deafferentazione e il dolore neuropatico. Trattamenti neurochirurgici per il dolore.
8. Patologia degenerativa e traumatica del rachide e del midollo. Le ernie discali le stenosi del canale
9. Fisiopatologia e clinica delle principali affezioni d'interesse chirurgico dei plessi e dei nervi periferici.
10. I disrafismi, e altre comuni patologie congenite del sistema nervoso centrale.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il docente sarà disponibile per colloqui da concordare preventivamente tramite email: lorenzo.magrassi@unipv.it

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAGRASSI LORENZO
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0