Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501695 - ANATOMIA PATOLOGICA

insegnamento
ID:
501695
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANATOMIA PATOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1) Comprensione del ruolo dell’anatomia patologica all’interno di un
moderno percorso diagnostico integrato multidisciplinare, valorizzando gli
aspetti legati sia all’esame istopatologico tradizionale sia all’applicazione
delle più recenti tecniche diagnostiche ancillari soprattutto di tipo
immunomolecolare. 2) Conoscenze delle principali alterazioni anatomopatologiche
d’organo e di sistema quale fondamento indispensabile per
una efficace comprensione della fisiopatologia e della sintomatologia
clinica associate alle diverse malattie, specialmente del cavo orale.

Prerequisiti

Per poter adeguatamente affrontare lo studio dell’anatomia patologica, e
quindi sostenere l’esame, è opportuna una buona conoscenza di anatomia umana e biologia.

Metodi didattici

Lezioni con didattica sia frontale che interattiva, esercitazione pratica su campioni diagnostici,
frequentazione del Laboratorio di campionamento macroscopico.L'ultima parte del corso avrà carattere seminariale, saranno assegnati agli studenti alcuni argomenti, su cui tenere relazioni, con la relativa bibliografia.

Verifica Apprendimento

Valutazione mediante esame orale delle conoscenze acquisite sui
caratteri anatomo-patologici delle patologie trattate. Capacità di
interpretare criticamente il significato degli esami ancillari e molecolari
nel contesto diagnostico. La valutazione terrà conto anche dell'esito delle esposizioni seminariali.

Testi

Robbins, Basi patologiche delle malattie.

Contenuti

Percorsi diagnostici in anatomia
patologia. Principali metodologie diagnostiche e tecniche ancillari
(immunoistochimica, biologia molecolare e citogenetica).
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE.
PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE.
PATOLOGIA DELLA REGIONE TESTA-COLLO.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VANOLI ALESSANDRO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0