Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503660 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

insegnamento
ID:
503660
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli scopi principali del corso sono quelli di:
1) trasmettere allo studente le conoscenze fondamentali di apparati elettrici ed elettronici utilizzati per l’analisi di sistemi biologici;
2) mettere in grado lo studente di applicare i principi e le leggi della Fisica a problemi specifici, con particolare riferimento a fenomeni elettrici ed elettronici applicati al corpo umano e alle sue risposte a stimoli meccanici, termici ed elettrici.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
1) individuare le grandezze fisiche significative che intervengono nella descrizione di fenomeni elettrici ed elettronici;
2) eseguire una schematizzazione di un apparato elettrico ed elettronico;
3) formulare le leggi che regolano il funzionamento degli apparati presentati, rappresentandole in forma analitica o grafica quando necessario.

Prerequisiti


Argomenti propedeutici di matematica assimilati alle Scuole Medie Superiori e ripetuti parzialmente nel modulo di Fisica Applicata. Argomenti propedeutici di Fisica assimilati nel modulo di Fisica Applicata, in particolare : Meccanica (Cinematica e Dinamica), Fluidi (Statica e Dinamica), Termodinamica, Elettricità (carica, forza, campo elettrico, energia potenziale, potenziale elettrico, condensatori, resistenze, generatori, leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff).

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte mediante presentazioni proiettate su schermo ed eventuali approfondimenti su lavagna; svolgimento di alcune semplici esperienze di laboratorio inerenti gli argomenti proposti durante le lezioni frontali; possibilità di interventi da parte degli studenti per chiarimenti e/o discussione degli argomenti.

Verifica Apprendimento

Prova scritta con quiz su tutto il programma e domande a risposta aperta sulle esperienze di laboratorio.

Testi

* Files delle slides proiettate a lezione e eventualmente altro materiale fornito direttamente agli studenti
* R. Zannoli, C. Orsi, Elementi di Strumentazione Medica, Società Editrice ESCULAPIO * F. Borsa, A. Lascialfari,
“Principi di Fisica”, ed. Edises
* F. Borsa, G. L. Introzzi, D. Scannicchio, ELEMENTI DI FISICA per diplomi di indirizzo medico biologico. Edizioni UNICOPLI, Milano.
* F. Borsa, S. Altieri, LEZIONI DI FISICA CON LABORATORIO. Edizioni La Goliardica, Pavia

Contenuti

Ripasso di elettrostatica e fenomeni ondulatori. Corrente elettrica e circuiti elettrici. Alimentatori. Sensori. Amplificatori. Cenni sui semiconduttori. Filtri. Analisi di Fourier. Propagazione delle onde. Suono. Ecografia.
Imaging ecografico.
Effetto Doppler e Eco-Doppler.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

* email docente:
francesco.floris@unipv.it
* ricevimento studenti : appuntamento da concordare via email col docente

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FLORIS FRANCESCO
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0