ID:
500449
Durata (ore):
62
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni più elementari di cinematica, dinamica del punto e dei sistemi di particelle, equilibrio e statica del corpo rigido (primo semestre); e termodinamica (secondo semestre). Gli studenti verranno addestrati ad affrontare e risolvere semplici problemi applicativi. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso delle tecniche algebriche ed analitiche nella risoluzione dei problemi proposti.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l'immatricolazione. Concetti di base di geometria euclidea, nozioni elementari di trigonometria, nozioni elementari di analisi matematica, quali il concetto di funzione, di limite, derivata ed integrale.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): 42
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Esercitazioni (ore/anno in aula): 42
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta in presenza. Al termine del primo semestre è possibile sostenere un esame (prova in itinere) sul programma del Modulo A. Il superamento della prova parziale consente di partecipare successivamente ad una seconda prova in itinere al termine del secondo semestre. Il superamento delle prove in itinere (con votazione complessiva di almeno 18/30) consente il superamento dell'esame. Alternativamente l'esame può essere sosotenuto integralmente alla fine del corso in forma scritta. La prova scritta riguarda lo svolgimento di esercizi analoghi a quelli presentati durante le esercitazioni del corso. La prova orale è a discrezione del docente, ma qualora lo studente che ha superato l'esame scritto lo richieda, è sempre possibile sostenere anche una prova orale. In tal caso il voto d'esame è la media ponderata dello scritto e dell'orale. Ulteriori dettagli riguardo alle modalità d'esame possono essere reperiti alla pagina KIRO del corso.
Testi
Serway Jewett. Fisica per Scienze ed Ingegneria - Vol. 1 (6a edizione) EdiSES.
Mazzoldi Nigro Voci, "Elementi di Fisica - meccanica e termodinamica", EdiSES
Halliday Resnick Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana
Alonso Finn, "Fisica / Corso per l'Università", Masson
Qualunque manuale di Fisica (Meccanica e Termodinamica) per Ingegneria o Fisica
Mazzoldi Nigro Voci, "Elementi di Fisica - meccanica e termodinamica", EdiSES
Halliday Resnick Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana
Alonso Finn, "Fisica / Corso per l'Università", Masson
Qualunque manuale di Fisica (Meccanica e Termodinamica) per Ingegneria o Fisica
Contenuti
Modulo A (primo semestre)
Misure, unità e dimensioni. Cinematica e vettori. Forze e leggi di Newton. Lavoro ed energia. Momento angolare. Sistemi di particelle, quantità di moto e collisioni. Introduzione al corpo rigido, momento di inerzia, cenni di statica.
Misure, unità e dimensioni. Cinematica e vettori. Forze e leggi di Newton. Lavoro ed energia. Momento angolare. Sistemi di particelle, quantità di moto e collisioni. Introduzione al corpo rigido, momento di inerzia, cenni di statica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Informazioni dettagliate sul corso e il materiale didattico prodotto a lezione vengono pubblicati per il Modulo A del corso di Fisica (studenti iscritti a Ingegneria Civile ed Ambientale) sull pagina del corso su piattaforma KIRO. Per gli studenti iscritti al corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura, il sito web di riferimento è la specifica pagina su piattaforma KIRO.
Corsi
Corsi (2)
3 anni
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found