Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Strutture

510256 - CONTAMINATION AND REMEDIATION TECHNOLOGIES FOR SOILS AND GROUNDWATER

insegnamento
ID:
510256
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di:
- far comprendere allo studente i fenomeni di trasporto, diffusione e reazione che influenzano i contaminanti introdotti in un sistema idrico sotterraneo
- discutere le attuali tecniche di bonifica, studiare l'evoluzione delle situazioni di contaminazione e impostare la progettazione di interventi di protezione e/o bonifica
Al fine di sviluppare capacità critiche e capacità di giudizio autonomo sulla base delle conoscenze acquisite, e di promuovere lo sviluppo delle capacità comunicative professionali, agli studenti verrà chiesto di preparare brevi relazioni tecniche.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base in chimica, geologia, geomeccanica, idraulica, calcolo e più in generale nei corsi fondamentali di ingegneria.

Metodi didattici

Il corso è svolto mediante lezioni frontali integrate da esercitazioni.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in:
- relazioni sugli argomenti svolti durante il corso da presentare prima dell'esame finale
- una prova finale scritta (o orale) con domande a scelta multipla e aperte su argomenti di teoria.
Il punteggio finale viene attribuito tenendo conto della correttezza e completezza delle risposte rispetto alle domande e della capacità di elaborazione degli argomenti presentati a lezione.

Testi

Una copia in pdf delle slide di tutte le lezioni sarà caricata sul portale studenti.
Materiale aggiuntivo o ulteriori integrazioni su argomenti selezionati verranno sempre caricati sul portale dello studente.
Gli studenti possono inoltre fare riferimento ai seguenti libri (che non sono obbligatori e trattano gli stessi argomenti inclusi nelle slides del corso):
- Schnoor G., Environmental Modeling, Wiley, NY, 1999
- Zheng C. & G.D. Bennet, Applied Contaminant Transport Modeling, Van Nostrand Reinhold, NY, 1995
- Spitz K. & J. Moreno, A Practical Guide to Groundwater and Solute Transport Modeling, Wiley, NY, 1996
- Fetter C.W., Contaminant Hydrogeology 2nd Ed., Prentice Hall, NJ 1999
- Domenico P.A. & F.W. Schwarz, Physical and Chemical Hydrogeology, Wiley, NY, 1990
- Sethi R., Di Molfetta A. Groundwater engeneering, Springer, 2019

Contenuti

- Catterizzazione delle falde acquifere
- Legislazione e analisi del rischio ambientale
- Capacità di stoccaggio e rilascio delle falde acquifere, legge di Darcy
- Equazioni di flusso delle acque sotterranee e soluzioni analitiche
- Contaminanti delle acque sotterranee e loro classificazione chimica, fisica e tossicologica
- Trasporto di contaminanti nelle falde acquifere
- Equazioni di trasporto di massa per soluti conservativi e reattivi
- Soluzioni analitiche dell'equazione differenziale del trasporto di massa
- Tecnologie di bonifica delle acque sotterranee: attenuazione naturale, sistemi di contenimento, ripristino attivo

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALLEGARI ARIANNA
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0