Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

509638 - VALORIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI RESIDUI DA TRATTAMENTO ACQUE E RIFIUTI

insegnamento
ID:
509638
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire competenze per l’ottimizzazione (attraverso upgrade gestionali e strutturali) delle performance di impianti di trattamento acque e rifiuti e contestualmente la valorizzazione dei residui prodotti.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica, fondamenti di ingegneria Sanitaria-Ambientale e progetto di impianti.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Le attività formative sono completate da visite tecniche ad impianti per il trattamento di rifiuti.



Verifica Apprendimento

Modalità: prova scritta seguita da prova orale
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico. Le domande verteranno sia sulla parte di teoria che sulla parte di esercitazione con anche la richiesta di risoluzioni numeriche.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: prova finale (scritto + orale).
L’accesso alla prova orale è consentito previo superamento dello scritto (con almeno 18/30).
Eventuali materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: calcolatrice. Non è consentita la consultazione di appunti/testi.

Testi

-Slide del corso.
- Bertanza Giorgio, Collivignarelli Carlo (2012). Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo – manuale operativo. Hoepli.

- Bertanza Giorgio, Foladori Paola, Guglielmi Lorena (2018). Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione. Maggioli Editore - Ambiente & Territorio.

- Metcalf & Eddy (2005). Ingegneria delle acque reflue: trattamento e riuso. McGraw Hill.

Contenuti

OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI
Criteri di ottimizzazione degli impianti di trattamento. Stesura di piani di monitoraggio. Trattabilità biologica. Verifiche di funzionalità (verifica idrodinamica, capacità di trasferimento dell’ossigeno, sedimentabilità). Risparmio energetico negli impianti di trattamento delle acque.
VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI
Valorizzazione dei residui sabbiosi, dei residui fangosi (chimici e biologici) e degli effluenti di depurazione.
VISITA ad un impianto di trattamento rifiuti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLLIVIGNARELLI MARIA CRISTINA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1