Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508282 - TECNICHE DI INDAGINE BIOMOLECOLARE NEL LABORATORIO DI GENETICA FORENSE

insegnamento
ID:
508282
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MEDICINA LEGALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di illustrare e fare comprendere allo studente l’approccio metodologico utilizzato nel laboratorio di genetica forense per affrontare indagini a fini identificativi forensi e indagini relative all’accertamento della paternità, o più in generale, della parentela. A conclusione del corso, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di affrontare alcuni semplici casi di interesse forense, descrivendo l’approccio metodologico utilizzato e interpretando correttamente i risultati degli accertamenti di laboratorio.

Prerequisiti

Si richiedono conoscenze di base di genetica, biologia molecolare e statistica.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali, studio di casi e in esercitazioni pratiche in laboratorio. In questo modo sarà possibile verificare il corretto apprendimento dell’approccio metodologico alle indagini genetico forensi da parte dello studente.

Verifica Apprendimento

La prova di esame è orale. Ad ogni candidato verrà proposta almeno una domanda su di un argomento generale trattato a lezione. Nel corso della verifica, lo studente dovrà dimostrare di avere compreso l’approccio metodologico alla base delle indagini di genetica forense applicandolo anche a casi forensi che verranno prospettati dal docente. Il massimo dei voti verrà raggiunto quando gli argomenti saranno esposti correttamente e l'approccio ai casi forensi si dimostrerà corretto.

Testi

Testi e presentazioni delle lezioni verranno fornite dal docente. Per approfondire la preparazione, è possibile consultare i seguenti testi:
- “La prova del DNA per la ricerca della verità. Aspetti giuridici, biologici e probabilistici”. Autori: Ricci U., Previderè C., Fattorini P., Corradi F., (2006) Giuffré Editore.
- “Introduzione alla genetica forense. Indagini di identificazione personale e di paternità”. Autori: Tagliabracci A., (2010) Springer.

Contenuti

Acquisizione di tracce biologiche nell’ambito del sopralluogo giudiziario; la catena di custodia. La diagnosi di natura di tracce biologiche. Metodiche di estrazione del DNA da differenti substrati biologici e quantificazione del DNA. PCR ed elettroforesi capillare. I polimorfismi del DNA. Definizione di profilo genetico e criteri di interpretazione. I polimorfismi del cromosoma Y ed applicazione in ambito forense. Utilizzo del DNA mitocondriale in ambito forense. I polimorfismi SNPs e Indels in ambito forense. La complessità in genetica forense: low copy number DNA (LCN-DNA) e le tracce miste. Identificazione di tratti fenotipici a partire dal DNA estratto da una traccia (Forensic DNA Phenotyping). Epigenetica e stima dell’età biologica di campioni di interesse forense. Indagini indirette: familial searching, forensic genealogy. Antropologia molecolare e Disaster Victim Identification (DVI). Applicazioni dell'NGS in ambito forense. Le indagini di paternità e di parentela. La Banca Dati del DNA a fini identificativi forensi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PREVIDERE' CARLO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0