Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502291 - STRUMENTI PER LA QUALITA' E PER L'AMBIENTE

insegnamento
ID:
502291
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SCIENZE MERCEOLOGICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire le necessarie informazioni per un approccio multidisciplinare in ordine alla gestione della qualità e dell'ambiente, secondo un differente linguaggio degli studenti

Prerequisiti

Iscrizione a corsi di laurea di area Biologia

Metodi didattici

Le lezioni frontali avvengono con impiego di diapositive discusse con gli studenti (24 ore/anno).
Esercitazioni: 0 ore/anno.
Attività pratiche: 0 ore/anno.

Verifica Apprendimento

Il colloquio verbale di verifica si articola con domande relative ai tre settori (definizioni, qualità, ambiente) e alla conoscenza complessiva degli strumenti illustrati

Testi

Documentazione fornita dal Docente

Contenuti

La preliminare definizione del corso permette di affrontare alcuni elementi necessarie alla successiva comprensione
degli argomenti;
normazione; sistema internazionale di misura; etichettatura (ecolabel, EPD,..); rendimenti; riferimenti legislativi; elementi di economia; definizione di rischio)
Evoluzione del concetto di qualità e dei sistemi di gestione della qualità; cerchio della qualità; costi della qualità; qualità come obiettivo aziendale.
Le norme della famiglia ISO 9000. Il ruolo del marchio nella circolazione delle merci e nella comunicazione con il fruitore, il Marchio CE.
Ambiente: programmi e politiche di sostenibilità ONU e EU; definizione di sostenibilità e di sviluppo sostenibile: rapporto tra economia e ambiente e sociale. Strumenti, anche economici, per la sostenibilità. Sistemi di gestione ambientale con particolare riferimento alla famiglia delle norme UNI EN ISO 14000 e alla registrazione EMAS. Comparazione ISO 1400/EMAS.
Ruolo e metodologia LCA quale strumento fondamentale di approccio per la sostenibilità.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

//

Corsi

Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VACCARI VITTORIO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0