Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504225 - PLANT MOLECULAR BIOLOGY AND BIOTECHNOLOGY

insegnamento
ID:
504225
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in modo da consentire ai studenti di sviluppare:
1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate - essere in grado di applicare le conoscenze acquisite di biologia molecolare vegetale ed ingegneria genetica vegetale per il miglioramento di tratti d’interesse agricolo ed industriale; essere in grado di utilizzare materiali virtuali per
sviluppare un modello di costrutto da utilizzare per la trasformazione genetica delle piante
2. Autonomia di giudizio – lo studente sarà in grado di valutare la qualità scientifica ed analizzare dati pubblicati in articoli dedicati a queste tematiche; saper valutare/criticare/esprimere opinioni su argomenti proposti durante il corso
3. Abilità comunicative - l’uso di strumenti interattivi e metodologie di lavoro in gruppo saranno utili per lo sviluppo di abilità comunicative
4. Capacità di apprendere - la struttura del corso e le informazioni presentate dal docente aiuteranno gli studenti a conoscere e comprendere la materia ed a interpretare in modo autonomo le informazioni fornite
5. Conoscenza e capacità di comprensione - conoscere gli aspetti molecolari essenziali che controllano l'attività dei meristemi vegetali e il ruolo svolto da regolatori chiave (geni, microRNA, proteine, fitormoni) della totipotenza della cellula vegetale; metodologie di ingegneria genetica applicata per potenziare l’agricoltura e l’industria; comprendere il ruolo di tali discipline alla luce delle sfide del 21essimo secolo

Prerequisiti

Conoscenze di base in Biologia Molecolare, Biologia
Cellulare e Genetica

Metodi didattici

Il corso prevede l’utilizzo di lezioni frontali in aula supportate da ulteriori metodi didattici come strumenti online (wooclap, banche dati, analisi di dati), studio di caso, simulazioni, ‘Cooperative Learning’, ‘Brainstorming’, ‘Project Work’.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato tramite due prove: (1) un lavoro di gruppo in cui agli studenti viene richiesto di preparare un progetto su un determinato argomento e (2) un esame scritto basato su domande a risposta multipla.
(1) Per l'attività di lavoro di gruppo (50% del voto), verranno formati gruppi di 5 studenti che lavoreranno insieme durante il semestre alla stesura di un progetto usando un formato specifico che verrà fornito durante la prima lezione del corso. Gli argomenti del progetto coprono le tematiche trattate durante le lezioni. Sia la formazione dei gruppi che la scelta degli argomenti verranno assegnati in modo casuale. Questa metodologia viene utilizzata per promuovere il lavoro di squadra tra gli studenti e sviluppare la loro capacità di valutare dati scientifici, formare e discutere le proprie opinioni. I criteri di valutazione terranno in considerazione la creatività, l'accuratezza scientifica, la chiarezza e la struttura del progetto, la qualità del lavoro di gruppo.
(2) Per la prova scritta (50% del voto), durante le date proposte per la valutazione, verranno assegnate 30 domande a risposta multipla. Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio di 1 punto ed è necessario un minimo di 18 punti per considerare la prova superata.
Il voto finale sarà costituito dalla media delle due prove.

Testi

Articoli scientifici e presentazioni pdf forniti dal docente

Contenuti

Il corso si propone di sottolineare:
- aspetti molecolari che controllano l'attività dei meristemi vegetali e il ruolo svolto da regolatori chiave (geni, microRNA, proteine, fitormoni) della totipotenza della cellula vegetale
- aspetti comparativi legati alla regolazione genica tramite miRNAs e il ruolo del DDR (DNA damage response) nella risposta agli stress
- aspetti legati al miglioramento genetico delle piante coltivate di impatto maggiore per il settore agro-economico.
- ‘Molecular farming’: uso delle piante per la produzione di molecole di interesse farmaceutico ed industriale.
- l’applicazione di tecniche ‘high-throughput’ (‘omics’) nei sistemi vegetali - Seminari su invito: Susana Araujo

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Per studenti con esigenze speciali (Modalità didattiche per l’a.a. 2023/2024, Allegato A, punti 1-3), saranno ideate delle procedure a norma con le istruzioni del Ateneo.

Corsi

Corsi

MOLECULAR BIOLOGY AND GENETICS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DE SOUSA ARAUJO SUSANA
Docente
MACOVEI ANCA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0