Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510348 - COMPARATIVE GENOMICS AND METAGENOMICS IN VECTORS AND PATHOGENS

insegnamento
ID:
510348
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ZOOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza generale della genomica degli artropodi vettori e dei relativi patogeni. Allo scopo verranno usati approcci comparativi e di biologia evoluzionistica per comprendere le caratteristiche genetiche alla base della biologia di questi organismi.
Gli obiettivi attesi al termine del corso sono:
• conoscere gli approcci (bioinformatici e analitici) per studiare gli artropodi vettori;
• applicare la conoscenza delle basi genetiche dell'evoluzione e della biologia di questi organismi in relazione alle malattie associate ai patogeni trasmessi;
• utilizzare i principi delle basi molecolari dell'evoluzione per comprendere come gli agenti patogeni, compresi virus, batteri e altri parassiti persistano e si evolvano;
• apprendere gli approcci bioinformatici per analizzare i genomi di questi vettori, in particolare i geni coinvolti nella relazione vettore-patogeno

Prerequisiti

Gli argomenti svolti durante il corso richiedono una conoscenza di base dei processi evolutivi e della genetica. Per le esercitazioni si richiede inoltre di avere un computer portatile (possibilmente con ambiente Linux o MacOs) e familiarità con l'utilizzo del linguaggio UNIX e R

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e alcune attività di esercitazione di bioinformatica in classe.
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento su Kiro.
Durante le esercitazioni bioinformatiche gli studenti dovranno essere in possesso di un computer portatile su cui verranno installati all’occorrenza i programmi su indicazione del docente. Gli studenti avranno a disposizione una documentazione adeguata per scaricare, installare e utilizzare questi programmi. Inoltre, verranno guidati durante le lezioni/esercitazioni dal docente. Le esercitazioni constano di una parte individuale e una in cui si lavorerà in piccoli gruppi.
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata. Per venire incontro a chi ha fatto richiesta di didattica inclusiva, saranno decisi interventi coerenti con le esigenze specifiche del singolo studente.

Verifica Apprendimento

La valutazione dell'apprendimento avverrà in due fasi:
1) Ogni studente dovrà produrre un elaborato di 3 pagine che dovrà essere consegnato entro il 31 gennaio 2024 via mail al docente di riferimento (Lino Ometto). Per questo elaborato verrà fornito, entro fine novembre, docente una lista di argomenti tra i quali selezionarne uno a scelta. Gli studenti dovranno quindi leggere la letteratura pertinente e scrivere una critica di 3 pagine che riassuma l'argomento con la citazione appropriata dei riferimenti. Questo elaborato costituirà il 30% del voto finale del modulo.
2) Il rimanente 70% del voto si baserà su un esame orale della durata di 25 minuti che si terrà durante le normali sessioni di esame. L’esame orale verte sul programma svolto a lezione, con domande che saranno incentrate soprattutto a valutare la capacità dello studente di effettuare collegamenti tra la biologia degli insetti vettori e gli approcci genomici usati per comprenderne le basi genetiche.

Il voto finale farà quindi media con il voto dell’esame del secondo modulo previsto al secondo semestre.

Testi

Non ci sono testi obbligatori. Gli appunti, le dispense e le slide dovrebbero essere sufficienti.
Per chi volesse approfondire, i testi consigliati sono:
• Dan Graur “Molecular and Genome Evolution” (1st edition), Sinauer Associates, ISBN 978-1605354699
• Matthew W. Hahn “Molecular Population Genetics” (1st Edition), Sinauer Associates, ISBN 978-0878939657

Contenuti

Per questa parte del corso sono previste lezioni che affronteranno i seguenti argomenti:
• Basi di evoluzione molecolare (concetti di deriva genetica, selezione naturale; genetica di popolazione)
• La struttura del genoma (inclusi trasposoni e famiglie geniche)
• tecniche di sequenziamento e assemblaggio dei genomi
• uso di DataBase pubblici per lo studio dei genomi di artropodi vettori (e.g. NCBI, FlyBase, VectorBase)
• Metagenomica e Viromica negli insetti
• Dalla genomica al controllo degli insetti (population suppression and substitution, genetic compatibilites between released and wild insects)
• Uso di single-cell-genomics per lo studio della biologia di insetti vettori
• approcci bioinformatici per lo studio dell’evoluzione molecolare: PAML, OMA, ORTHOMCL, DnaSP, MEGA

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Per gli studenti delle categorie sottoelencate il docente si rende disponibile ad incontri individuali per un massimo di due ore settimanali nonché a fornire didattica di supporto adeguato.
Categorie:
1) studente lavoratore; 2) studente impegnato nella cura dei propri famigliari, 3) studente con invalidità civile, 4) studente con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento; 5) studente genitore; 6) studente atleta; 7) studente in regime carcerario; 7) studente in regime di ricovero ospedaliero o affetto da patologie certificate

Corsi

Corsi

MOLECULAR BIOLOGY AND GENETICS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

OMETTO LINO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0