Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503595 - POLITICA ECONOMICA/MACROECONOMIA

insegnamento
ID:
503595
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari a comprendere il funzionamento dei sistemi economici aggregati. In particolare, l’obiettivo è di dotare gli studenti della capacità di comprendere e interpretare l’andamento delle principali variabili macroeconomiche e come i diversi attori di politica economica siano in grado di influenzare tali variabili.

Prerequisiti

È necessario avere sostenuto con successo l’esame di Economia, in base al regolamento sulle propedeuticità (solo prima dell'a.a. 2019/2020).

Metodi didattici

L’insegnamento è basato su lezioni frontali. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque fortemente consigliata.
Solo per studentesse e studenti idonei, individuati secondo il regolamento di Ateneo, verranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni per le due settimane successive allo svolgimento delle stesse. Ulteriori modalità didattiche potranno essere concordate ad hoc con il docente in base a specifiche esigenze o necessità.

Verifica Apprendimento

Prova scritta strutturata in due parti: la prima ha l’obiettivo di testare l’acquisizione dei concetti fondamentali, mentre la seconda è volta ad appurare la capacità di riprodurre i modelli e interpretare il funzionamento dei sistemi economici.

Testi

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna, 2016 o 2020

Contenuti

La parte introduttiva del corso fornirà una definizione rigorosa dei concetti fondamentali della macroeconomia e ne descriverà l’andamento nei principali sistemi economici contemporanei. Successivamente, verranno trattati in sequenza i modelli di equilibrio macroeconomico di breve periodo, di medio periodo e di lungo periodo. Il confronto tra i diversi modelli darà modo agli studenti di capire come l’efficacia degli strumenti di politica economica dipenda dallo scenario considerato. Verrà, infine, approfondito l’argomento del debito pubblico, che riveste un ruolo particolarmente importante nel quadro politico ed economico italiano ed europeo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCERVINI FRANCESCO
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0