ID:
501295
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fornisce gli strumenti per comprendere tecniche, stili e generi della musica nella società e nella cultura occidentali dell’Ottocento. Al termine del corso gli studenti sapranno riconoscere e individuare diversi stili, generi e forme dell'epoca oggetto di studio sulla base dell'analisi dei loro tratti peculiari. Si orienteranno inoltre nella produzione dei principali compositori sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche, di cui sapranno render conto.
Prerequisiti
È presupposta una buona preparazione generale, al livello finale della scuola secondaria superiore, nei campi della storia moderna e contemporanea, della letteratura e del pensiero filosofico.
È altresì presupposto il possesso dei fondamenti del linguaggio musicale tonale, ottenuto tramite la frequenza dei corsi di armonia e analisi impartiti nel triennio, studi in conservatorio o letture personali.
È altresì presupposto il possesso dei fondamenti del linguaggio musicale tonale, ottenuto tramite la frequenza dei corsi di armonia e analisi impartiti nel triennio, studi in conservatorio o letture personali.
Metodi didattici
Il secondo modulo alterna lezioni frontali a brevi interventi seminariali preprati dagli studenti sotto la guida e la supervisione del docente.
Verifica Apprendimento
Al superamento del modulo B è anteposta la consegna di un elaborato scritto dedicato a un’opera di Beethoven (le linee guida caricate su Kiro a inizio modulo specificheranno modalità di consegna, criteri redazionali e temi tra cui è possibile scegliere). Attraverso un esame orale, sarà inoltre verificata la capacità di discutere degli argomenti trattati durante il monografico e nel libro di testo (studenti frequentanti) o degli argomenti affrontati dai testi sopra indicati (studenti non frequentanti). il voto finale sarà calcolato come media dei voti ottenuti nell'elaborato scritto e nella prova orale.
Testi
a. Studenti frequentanti (che abbiano seguito almeno 2/3 delle lezioni)
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza di quanto discusso durante il monografico sulla base delle indicazioni fornite in classe. Dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della storia della musica dei sec. XIX, sulla base di:
1) M. CARROZZO - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, vol. 3, Roma, Armando, 1998 (capitoli 32-38);
b. Studenti non frequentanti
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dell'argomento scelto per il monografico, sulla base di un testo a scelta tra:
1) Carl Dahlhaus, Beethoven e il suo tempo, trad. it. di Laura Dallapiccola, EDT, Torino 1990 (ed. orig. Ludwig van Beethoven und seine Zeit, Laaber Verlag, Laaber 1987).
2) Federica Rovelli, Oltre i limiti. Le Sonate dall’op. 90 all’op. 111, vol. 5 della serie: Le Sonate per pianoforte di Beethoven (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione 7.5), LIM, Lucca 2024.
Dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della storia della musica dei sec. XIX, sulla base di:
2) M. CARROZZO - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, vol. 3, Roma, Armando, 1998 (capitoli 32-38);
Suggerimenti di lettura (per tutti):
– Storia della musica a cura della Società Italiana di musicologia, Torino, EDT;
– Breve lessico musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2009;
– Le parole del teatro musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2010;
– Gli strumenti musicali, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2011.
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza di quanto discusso durante il monografico sulla base delle indicazioni fornite in classe. Dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della storia della musica dei sec. XIX, sulla base di:
1) M. CARROZZO - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, vol. 3, Roma, Armando, 1998 (capitoli 32-38);
b. Studenti non frequentanti
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dell'argomento scelto per il monografico, sulla base di un testo a scelta tra:
1) Carl Dahlhaus, Beethoven e il suo tempo, trad. it. di Laura Dallapiccola, EDT, Torino 1990 (ed. orig. Ludwig van Beethoven und seine Zeit, Laaber Verlag, Laaber 1987).
2) Federica Rovelli, Oltre i limiti. Le Sonate dall’op. 90 all’op. 111, vol. 5 della serie: Le Sonate per pianoforte di Beethoven (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione 7.5), LIM, Lucca 2024.
Dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della storia della musica dei sec. XIX, sulla base di:
2) M. CARROZZO - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, vol. 3, Roma, Armando, 1998 (capitoli 32-38);
Suggerimenti di lettura (per tutti):
– Storia della musica a cura della Società Italiana di musicologia, Torino, EDT;
– Breve lessico musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2009;
– Le parole del teatro musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2010;
– Gli strumenti musicali, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2011.
Contenuti
Il modulo B, a differenza del modulo A, avrà impostazione interamente monografica e si concentrerà su uno dei compositori più celebri dell’epoca di interesse dell'intero corso: Beethoven. Oltre ad essere uno dei compositori più noti della storia della musica europea, il compositore di Bonn è divenuto fin da principio oggetto di studio privilegiato della musicologia. Il suo rappresenta dunque un eccezionale caso di studio per chi si voglia confrontare tanto con questioni di tipo biografico, quanto con questioni più tecniche (pertinenti per esempio all’analisi, alla filologia e alla storia della ricezione). Lo studio della sua biografia, del contesto in cui operò e delle composizioni che produsse costituirà quindi l'occasione per discutere anche dei problemi di impostazione metodologica affrontati dalla storiografia musicale in genere.
Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulle registrazioni e sulle edizioni di riferimento, nonché informazioni bibliografiche di base su ciascuna delle opere trattate. La Biblioteca del Dipartimento dispone di edizioni scientifiche e correnti e di registrazioni audio-video delle opere trattate. Partiture antiche e moderne (non coperte da copyright) possono essere reperite nel sito International Music Score Library Project / Petrucci Music Library (www.imslp.org). Partiture e testi saranno messi a disposizione anche nella piattaforma KIRO nei limiti consentiti dalla normativa.
Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulle registrazioni e sulle edizioni di riferimento, nonché informazioni bibliografiche di base su ciascuna delle opere trattate. La Biblioteca del Dipartimento dispone di edizioni scientifiche e correnti e di registrazioni audio-video delle opere trattate. Partiture antiche e moderne (non coperte da copyright) possono essere reperite nel sito International Music Score Library Project / Petrucci Music Library (www.imslp.org). Partiture e testi saranno messi a disposizione anche nella piattaforma KIRO nei limiti consentiti dalla normativa.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I moduli A e B costituiscono un unico corso con esame finale unico. È possibile sostenere separatamente gli esami relativi a ciascun modulo purché in sessioni consecutive.
Gli studenti ammessi al programma di ‘didattica inclusiva’ sono pregati di rivolgersi il prima possibile alla docente per concordare eventuali integrazioni.
Gli studenti ammessi al programma di ‘didattica inclusiva’ sono pregati di rivolgersi il prima possibile alla docente per concordare eventuali integrazioni.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found