Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

507811 - METODOLOGIA DELLA RICERCA D'ARCHIVIO

insegnamento
ID:
507811
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire anzitutto la conoscenza dei fondamentali aspetti teorici e storici della disciplina con lo scopo, in particolare, di definire metodi e strumenti utili ad un approccio consapevole alle fonti d’archivio. Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi di base necessari per l’individuazione, l’utilizzo e la descrizione delle fonti archivistiche. Le esercitazioni, svolte nella seconda parte del corso, permetteranno di sperimentare operativamente le competenze acquisite.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee di sviluppo generali della storia italiana dal medioevo all’età contemporanea.

Metodi didattici

La prima parte del corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali in aula, oltre che di visite didattiche presso istituti di conservazione cittadini. In occasione di tali visite saranno presentati i principali complessi documentari conservati, illustrando caratteristiche, modalità di formazione, di trasmissione, di conservazione degli stessi e gli strumenti di ricerca utili alla loro consultazione.
La seconda parte si svolgerà nella forma del lavoro di gruppo sotto la guida della docente per permettere agli studenti di sperimentare operativamente attività di riordino e descrizione di fonti archivistiche. L'attività di gruppo ha anche lo scopo di favorire la partecipazione degli studenti, stimolando lo spirito di collaborazione.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale sui contenuti del corso.
Per gli studenti frequentanti il colloquio si soffermerà in particolare sugli argomenti trattati durante le lezioni sia in aula sia nel corso delle visite, oltre che sulle attività svolte durante l’esercitazione.
Gli studenti non frequentanti dovranno essere in grado di esporre gli argomenti oggetto del corso così come presentati nei testi di riferimento.

Testi

G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi, Padova, Cleup, 2010 ed edizioni successive, capp. 1, 2, 4, 5, 6
S. TWARDZIK (a cura di), Introduzione allo studio dell'archivistica, Milano, Biblion Edizioni, 2023, capp. 1-6, 9, 10
S. VITALI, Dall’amministrazione alla storia, e ritorno: la genesi della rete degli archivi di Stato italiani fra la Restaurazione e l’Unità, in Erudizione cittadina e fonti documentarie, a cura di a cura di A. GIORGI, S. MOSCADELLI, G.M. VARANINI, S. VITALI, Firenze, Firenze University Press, 2019, I, pp. 21-69 (il volume è ad accesso aperto dal sito www.fupress.com)
Materiali didattici volti ad approfondire alcune parti del corso saranno indicati e messi a disposizione durante le lezioni sulla piattaforma didattica Kiro.

Contenuti

Nella prima parte del corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Le caratteristiche della documentazione archivistica nella sua evoluzione storica
I soggetti produttori di archivi nelle diverse epoche
I luoghi di conservazione delle fonti archivistiche
Gli strumenti per la consultazione: guide, inventari cartacei e digitali
La descrizione delle fonti archivistiche

Nel corso delle esercitazioni (seconda parte del corso) verrano proposte attività pratiche di riordino e descrizione di fonti archivistiche.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Sulla piattaforma Kiro saranno resi disponibili, oltre ai materiali didattici sopra citati, anche le registrazioni delle lezioni sovlte nei precedenti anni accademici per favorire in ogni modo l'apprendimento dei contenuti del corso anche per gli studenti che, per motivi diversi, non potranno frequentare.
Per qualunque chiarimento o specifica esigenza si invitano gli studenti a contattare la docente via mail (valeria.leoni@unipv.it) per definire orari e modalità di colloquio individuale.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LEONI VALERIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0