Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502054 - PALEOGRAFIA MUSICALE BIZANTINA

insegnamento
ID:
502054
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprensione dei tratti metodologici propri e delle problematiche specifiche della paleografia musicale bizantina
Acquisizione di un lessico disciplinare appropriato
Conoscenza dei principali strumenti bibliografici inerenti la disciplina
Conoscenza di base della musica bizantina medievale nel suo sviluppo diacronico e nelle sue principali caratteristiche formali
Conoscenza delle diverse semiografie musicali, considerate nel loro sviluppo diacronico, con lettura e interpretazione delle fonti (in particolare quelle dal X al XV sec.).

Prerequisiti

Competenze e abilità normalmente acquisite in ambito musicologico e umanistico nel percorso formativo del triennio

Metodi didattici

Lezioni frontali presentate con l’ausilio di presentazioni di Power point e ascolti musicali che saranno messi a disposizione degli studenti, discussione di esempi selezionati, esercitazioni guidate di transnotazione.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti svolti con lettura da un manoscritto in notazione mediobizantina.


Testi

– Voci: Byzantine Chant, Heirmologion, Kalophonic chant, Kanon, Liturgy & liturgical books § IV.3.iii Byzantine rite, Oktoechos, Sticherarion, Ekphonetic Notation, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, London, Macmillan, 20012.
– M. ALEXANDRU, Preliminary Remarks on the Historiography of Byzantine Music and Hymnography, in "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", n.s., 3, 2006, pp. 13-47.
– Atlante storico della musica nel Medioevo, a cura di V. Minazzi e C. Ruini, Milano, Jaca Book, 2011, §§ II.7-13, pp. 54-75.
– M. ALEXANDRU, Some Thoughts on the so called Great Hypostases of the Middlebyzantine Notation, in “Musicology Papers”, 28/1, 2012, pp. 47-58.
– T. APOSTOLOPOULOS, Levels of orality in Byzantine music in: Unity and variety in Orthodox music: Theory and practice. Proceedings of the fourth international conference on Orthodox church music. University of Eastern Finland. Joensuu, Finland 6-12 June 2011, Joensuu, International Society for Orthodox church music, 2013, 73-81.
– A.G. CHALDAEAKES, The figures of composer and chanter in Greek psaltic art, in Composing and chanting in the Orthodox Church, Proceedings of the second international conference on Orthodox church music. University of Joensuu, Finland 4-10 June 2007, Joensuu, University of Joensuu and International Society for Orthodox church music, 2009, 267-301.
– A. DONEDA, I manoscritti liturgico-musicali bizantini: tipologie e organizzazione, in A. ESCOBAR (cur.), El palimpsesto grecolatino como fenómeno librario y textual, Zaragoza, Institución Fernando el Catolico, 2006 (Actas. Filología), pp. 83-111.http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/26/54/_ebook.pdf .
– A. LINGAS, Music, in The Oxford Handbook of Byzantine Studies, ed. by E. Jeffreys, Oxford, Oxford University Press, 2008, pp. 915-938.
– A. LINGAS, Musica e liturgia nelle tradizioni ortodosse, in Enciclopedia della musica diretta da J.J. Nattiez, vol. IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 68-85.
– S. MARTANI, The Theory and Practice of Ekphonetic Notation: the Manuscript Sinait. gr. 213, “Plainsong and Medieval Music”, 12/1, 2003, pp. 15-42.
– CH. TROELSGÅRD, Byzantine Neumes. A new introduction to the Middle Byzantine musical notation, Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 2011.

Testi e materiali di approfondimento saranno forniti durante il corso.

Contenuti

Il programma verterà in particolare su:
• i principali strumenti per la ricerca;
• i generi, le forme musicali e gli stili musicali;
• le problematiche legate alla decifrazione dei manoscritti in notazione mediobizantina (con esercitazioni di trasnotazione da manoscritti in stile sillabico);
• le problematiche legate alla decifrazione dei manoscritti in notazione paleobizantina ed ecfonetica;
• i principali libri liturgici
• la teoria musicale con lettura di pagine tratte dai più importanti trattati.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente, almeno 2 mesi prima dell'esame, per definire il programma e la bibliografia.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARTANI SANDRA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1