Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503385 - STORIA DELLA CANZONE D'AUTORE

insegnamento
ID:
503385
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppo di una sensibilità poetico-musicale interdisciplinare, attenta non solo a ciascuno dei due campi linguistico-espressivi ma anche agli effetti complessivi della loro mutua interazione. Formazione di una coscienza storica e critica di orientamento transculturale, relativa all’evoluzione del linguaggio poetico-musicale nell’ambito della canzone d’autore internazionale, al di là delle barriere fra ‘colto ‘ e ‘popolare’.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni basilari dei rapporti fra poesia e musica, corrispondenti ai contenuti del corso di Storia della Poesia per musica 1 e del suo principale testo di riferimento (La Via 2006, qui sotto mantenuto in bibliografia).

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali e 12 ore di esercitazioni (workshop). Le lezioni frontali, inizialmente di carattere teorico e storico-estetico, in seguito assumono un taglio pratico-analitico, esecutivo, interpretativo. In fase di analisi, ampio spazio verrà dato all’ascolto (o anche video-ascolto) non solo delle registrazioni storiche più significative, ma anche di esecuzioni dal vivo curate dallo stesso docente, nel corso delle quali si incoraggerà la partecipazione degli studenti. In tal senso si può parlare di didattica performativa e multimediale, tale da coinvolgere anche attività seminariali integrative. Le esercitazioni, condotte unitamente al corso di Musiche Popolari Contemporanee (prof. Alessandro Bratus), consisteranno nella partecipazione attiva al workshop La Città della Canzone (maggio 2025): laboratorio inteso a offrire una prospettiva in vivo sui processi creativi della canzone.

Verifica Apprendimento

Presentazione seminariale (per chi frequenta) oppure discussione di elaborato analitico scritto come parte del colloquio orale (per chi non frequenta); l’elaborato va consegnato al docente almeno una settimana in anticipo rispetto alla data dell’esame. Colloquio orale volto ad accertare non solo le specifiche competenze acquisite – di ordine teorico, storico-estetico e tecnico-analitico – ma anche la capacità critica di esporre il proprio punto di vista intorno agli aspetti fondamentali messi a fuoco durante il corso e/o nei testi di riferimento.

Testi

– S. LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006: parte prima (volume); parte seconda (CD-ROM): introduzione e cap. 6.
– M. SANTORO, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d’autore, Bologna, Il Mulino, 2010.
– J. TOMATIS, "Vorrei trovar parole nuove". Il neologismo "cantautore" e l'ideologia dei generi musicali nella canzone italiana degli anni Sessanta, "JASPM", I/2 (2010), pp. 1-23.
– C. COSI - F. IVALDI, Fabrizio De André, cantastorie fra parole e musica, Roma, Carocci, 2011.
– K. NEGUS, Authorship and the Popular Song, “Music and Letters”, vol. 92/4, 2011, pp. 607-29.
– S. LA VIA, De André «trovatore» e la lezione di Brassens, «Semicerchio», 44 (2011), pp. 68-105.
– S. LA VIA, Princìpi e modelli formali della canzone d’autore, in Le forme della canzone, a cura di E. Careri e G. Ruberti, Lucca, LIM, 2014, pp. 3-43.
-- S. LA VIA, Suzanne di Leonard Cohen: dalla poesia alla canzone, in Cara Scientia Mia, Musica. Studi per Maria Caraci Vela, a cura di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi e P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 521-580.
Dispense e altro materiale bibliografico-documentario in distribuzione durante il corso.

Contenuti

Definizioni di ‘autorialità’ e applicazioni del concetto a vari repertori della ‘canzone’ moderna e contemporanea; inquadramento storico, sociologico ed estetico della nozione di ‘canzone d’autore’; analisi poetico-musicale e lettura comparata di composizioni tratte dai canzonieri di alcuni autori particolarmente rappresentativi del repertori francese e italiano, nordamericano e britannico, brasiliano e ispano-americano. Il corso affronterà anche il problema della traduzione poetico-musicale di opere straniere, con specifico ma non esclusivo riferimento ai rispettivi canzonieri di Georges Brassens, Leonard Cohen, Bob Dylan, Joni Mitchell, Violeta Parra, Chico Buarque de Hollanda.
Alla fine del corso, lo studente sarà chiamato a svolgere l’analisi poetico-musicale approfondita – eventualmente anche la traduzione prosodica – di una composizione a scelta (tratta da uno dei repertori elencati), da esporre e discutere sotto forma di presentazione seminariale (nelle ultime lezioni del corso) oppure di tesina scritta (da consegnare al docente almeno una settimana in anticipo rispetto alla data dell’esame).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Buona parte del materiale analitico del corso (ad esclusione delle registrazioni audio e audiovisive) verrà via via caricato sulla piattaforma KIRO, rimanendo così a disposizione di tutti gli studenti iscritti (frequentanti o no). Chi è interessato a seguire e a partecipare a ciascuna lezione dovrà ogni volta procurarsi tali dispense-KIRO su preventiva indicazione del docente. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma, la composizione da analizzare, l’ulteriore bibliografia.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LA VIA STEFANO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1