Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501383 - STORIA DELLA POESIA PER MUSICA 2

insegnamento
ID:
501383
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare una sensibilità poetico-musicale interdisciplinare, attenta non solo a ciascuno dei due campi linguistico-espressivi ma anche agli effetti complessivi della loro mutua interazione, nonché a formare una coscienza storica e critica relativa all’evoluzione del linguaggio poetico-musicale nell’ambito della tradizione classico-colta occidentale.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni basilari dei rapporti fra poesia e musica, corrispondenti ai contenuti del corso di Storia della Poesia per musica 1 e del suo principale testo di riferimento (La Via 2006, qui sotto mantenuto in bibliografia).

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali, inizialmente di carattere teorico e storico-estetico, in seguito di taglio pratico-analitico, esecutivo, interpretativo. In fase di analisi, ampio spazio verrà dato all’ascolto (o anche video-ascolto) non solo delle registrazioni storiche più significative, ma anche di esecuzioni dal vivo curate dallo stesso docente, nel corso delle quali si incoraggerà la partecipazione degli studenti. In tal senso si può parlare di didattica performativa e multimediale, tale da coinvolgere anche attività seminariali integrative.

Verifica Apprendimento

Presentazione seminariale (per chi frequenta) oppure discussione di elaborato analitico scritto come parte del colloquio orale (per chi non frequenta); l’elaborato va consegnato al docente almeno una settimana in anticipo rispetto alla data dell’esame. Colloquio orale volto ad accertare non solo le specifiche competenze acquisite – di ordine teorico, storico-estetico e tecnico-analitico – ma anche la capacità critica di esporre il proprio punto di vista intorno agli aspetti fondamentali messi a fuoco durante il corso e/o nei testi di riferimento.

Testi

– S. LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006: parte prima; parte seconda (cd-rom), Introduzione e cap. 5.2: Georg Friedrich Händel, “Armida abbandonata” (Anonimo dal Tasso).
– R. STROHM, Händel in Italia: nuovi contributi, “Rivista Italiana di Musicologia”, 9 (1974), pp. 152-74.
– E. T. HARRIS, Le cantate romane di Händel, in Le Muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1985, pp. 59-76.
– E. ROSAND, Handel paints the Resurrection, in Festa musicologica: Essays in honor of George J. Buelow, a cura di T. J. Mathiesen e B. V. Rivera, Stuyvesant, Pendragon Press, 1995, pp. 7-52.
– E. T. HARRIS, Handel as Orpheus: Voice and Desire in the Chamber Cantatas, Cambridge (MA), Harvard University Press, 2001.
– S. LA VIA, “Ha l’inganno il suo diletto”: gl’intrighi di Agrippina, il trionfo di Amore, la rivincita veneziana di Händel, “La Fenice prima dell’Opera”, 6, 2009, pp. 13-56.
– T. BEST, Preface to G. F. Händel, La Resurrezione, hrsg. von T. Best, Kassel, Bärenreiter, 2010.
Dispense e altro materiale bibliografico-documentario in distribuzione durante il corso.

Contenuti

Poesia e dramma per musica nel primo Settecento.
1. Definizione dei princìpi estetici, dei modelli formali e delle convenzioni drammaturgiche che tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento avrebbero condotto alla cosiddetta ‘riforma arcadica’.
2. Il rapporto fra struttura poetica, azione drammatica e rappresentazione musicale nella produzione giovanile di Georg Friedrich Händel, con particolare riferimento a cantate, oratori ed opere risalenti al primo soggiorno italiano (1706-10).
3. Confronto con i coevi modelli librettistici, drammaturgici e compositivi italiani: cantate e opere di A. Scarlatti, G. Bononcini, F. Gasparini; persistenze dell’elemento italiano nella successiva produzione londinese di Händel tra novità e tradizione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Buona parte del materiale analitico del corso (ad esclusione delle registrazioni audio e audiovisive) verrà via via caricato sulla piattaforma KIRO, rimanendo così a disposizione di tutti gli studenti iscritti (frequentanti o no). Chi è interessato a seguire e a partecipare a ciascuna lezione dovrà ogni volta procurarsi tali dispense-KIRO su preventiva indicazione del docente. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma, la composizione da analizzare, l’ulteriore bibliografia.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LA VIA STEFANO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0