Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502073 - STORIA DELLA MUSICA DEI RITI CRISTIANI

insegnamento
ID:
502073
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale dello sviluppo storico della liturgia cristiana e delle interrelazioni che nella storia sono intercorse, e nell’attualità intercorrono, tra i riti liturgici e l’espressione musicale che quei riti ha accompagnato e accompagna, e avrà una idea di massima delle caratteristiche teologico-liturgiche e dei tratti musicali significativi che nella storia hanno contraddistinto il celebrare cristiano.

Prerequisiti

Conoscenza generale della storia della musica occidentale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, anche a carattere seminariale.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale volto a verificare la conoscenza dei manuali indicati e gli argomenti illustrati e discussi durante il corso.

Testi

Manuali di base:
Storia della liturgia per tutti gli studenti.
Un manuale a scelta tra:
E. CATTANEO, Il culto cristiano in occidente. Note storiche, Roma, CLV – Edizioni Liturgiche, 1984 (seconda ed.).

Per chi ha già qualche nozione di liturgia:
B. NEUNHEUSER, Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, Roma, CLV- Edizioni Liturgiche, 1983 (seconda ed.).
 
Storia della musica liturgica (per tutti gli studenti):
F. RAINOLDI, Traditio canendi. Appunti per una storia dei riti cristiani cantati, CLV – Edizioni Liturgiche, Roma 2000.

Per un approccio generale alla storia del cristianesimo:
G.L. POTESTÀ, G. VIAN, Storia del Cristianesimo, Il Mulino Editore, Bologna 2014.

Testi di riferimento:
F. RAINOLDI, Organo e Liturgia, ElleDiCi Leumann, Torino 1981.

K. BECKMANN, Die Norddeutsche Schule, Schott Verlag, Mainz 2005, Voll. I-II.

F. RAINOLDI, Sentieri della musica sacra. Dall’Ottocento al Concilio Vaticano II. Documentazione su ideologie e prassi, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2000.
R. WEGMAN, The crisis of music in early modern Europe: 1470-1530, Routledge, London 2005.

P. DESSÌ, L’organo tardo antico, storie di sovranità e diplomazia, CLEUP, Padova 2008.

D. SABAINO, Ancora su ricezione ed ermeneutica delle prescrizioni ‘musicali’ del Concilio di Trento: nuove considerazioni a partire dall’esperienza della diocesi di Cremona, in CARA SCIENTIA MIA, MUSICA Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli, Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi e Pietro Zappalà, Edizioni ETS, Pisa 2018, pp. 601-626.

D. FILIPPI, La cultura sonora del Cattolicesimo nella prima età moderna: cinque ricercari, in CARA SCIENTIA MIA, MUSICA Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli, Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi e Pietro Zappalà, Edizioni ETS, Pisa 2018, pp. 627-646.

A. FOCHER, Alla ricerca di dignità sociale e prestigio professionale: musicisti contro musicanti nel romanzo barocco tedesco, in CARA SCIENTIA MIA, MUSICA Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli, Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi e Pietro Zappalà, Edizioni ETS, Pisa 2018, pp. 693-708.

C. BERTOGLIO, La musica e le riforme del cinquecento, Claudiana, Milano 2020.

F. TRUDU, La musica strumentale nella liturgia, Rivista Liturgica, Anno CX, Quinta serie, no. 4, ottobre-dicembre 2023, pp. 47-72.

A. SABATINI, L’organo nella liturgia, tradizioni e prospettive future, Rivista Liturgica, Anno CX, Quinta serie, no. 4, ottobre-dicembre 2023, pp. 143-181.

D. SABAINO, Pensare la musica per la liturgia. Per un’epistemologia della musicologia liturgica, Rivista Liturgica, Anno CX, Quinta serie, no. 4, ottobre-dicembre 2023, pp. 207-229.

Documenti magisteriali:
- Pio X, Motu proprio “Tra le sollecitudini”
- Pio XII, enciclica “Musicae sacrae disciplina”
- Sacrosanctum Concilium
- Musicam sacram

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico specifico saranno forniti durante le lezioni.

Contenuti

La parte storico-manualistica del corso sarà affrontata in maniera prevalentemente autonoma dallo studente tramite lo studio dei testi indicati sotto la voce ‘manuali di base’.
Le lezioni in classe avranno carattere monografico e verteranno in generale sui presupposti, le vicende e lo sviluppo legato all’utilizzo degli strumenti musicali nel culto cristiano.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Poiché nel sistema dei CFU la frequenza è considerata parte integrante del percorso formativo, gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a concordare il prima possibile con il docente i necessari complementi al programma.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARDANI CLAUDIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0