Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502072 - STORIA DELLA PRASSI ESECUTIVA 2

insegnamento
ID:
502072
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere gli strumenti per la ricerca sulla prassi esecutiva tra fine Sei e primo Settecento. Conoscere le principali caratteristiche del genere cantata nello stesso periodo. Comprendere le problematiche relative alla prassi esecutiva del genere cantata con strumenti nel primo Settecento. Applicare le conoscenze acquisite nella valutazione critica autonoma delle esecuzioni moderne delle cantate oggetto del corso. Essere in grado di comunicare i risultati di una propria ricerca autonoma su temi analoghi a quelli affrontati nel corso.

Prerequisiti

Solide conoscenze di storia e teoria della musica; nozioni di base di storia degli strumenti musicali; capacità di lettura di un testo musicale semplice. Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura di saggi in lingua inglese e/o tedesca.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'utilizzo di strumenti multimediali e presentazioni in PowerPoint; studio di casi; analisi di partiture; analisi di registrazioni audio o audiovideo; partecipazione attiva degli studenti tramite esercitazioni di gruppo e presentazioni individuali.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti: colloquio orale basato sul programma svolto a lezione e sulla discussione di un lavoro presentato durante il corso, stilato in forma di tesina scritta e sottoposto alla docente almeno 15 giorni prima dell'esame.
Per gli studenti non frequentanti: colloquio basato sulle letture e sulla conoscenza delle opere e delle registrazioni previste nel programma d'esame; presentazione di una relazione scritta da concordare con la docente e da presentare almeno 15 giorni prima dell'appello prescelto.

Testi

A. Romagnoli, «Per l'ammirabile armonia che spiegò con il flauto». Antonio Bononcini, Giuseppe I, Vienna e il flauto dolce: su alcune cantate inedite, in I Bononcini da Modena all'Europa (1666-1747), a c. di Marc Vanscheeuwijck, LIM, Lucca 2020, pp. 103-123;
Francesco Bartolomeo Conti, Cantate, Firenze, SPES 1990 (Archivum Musicum. La cantata Barocca, 28);
A. Zedler, Kantaten für Fürst und Kaiser. Antonio Caldaras Kompositionen zwischen Unterhaltung und höfischen Zeremoniell, Böhlau, Wien 2020;

Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso

Contenuti

Il corso verterà sulle cantate con strumenti a fiato nel primo Settecento, con particolare attenzione alle questioni metodologiche attinenti alla ricostruzioni delle pratiche di esecuzione. In particolare saranno esaminate cantate di Antonio e Giovanni Bononcini, Francesco Bartolomeo Conti, Georg Friedrich Händel e Francesco Mancini.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La partecipazione alle lezioni è caldamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per definire il programma e la bibliografia per l'esame.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMAGNOLI ANGELA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0