Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501385 - STORIA DELLA POESIA PER MUSICA NEL MEDIOEVO

insegnamento
ID:
501385
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per lo studio della produzione poetica destinata all’intonazione musicale, con particolare attenzione alla produzione in lingua francese e italiana del XIV secolo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi autonomamente nel panorama poetico-musicale tardo medievale e di analizzare la forma e il contenuto dei testi e il loro rapporto con l’intonazione musicale.

Prerequisiti

È auspicabile, ma non necessaria, una conoscenza dei lineamenti della storia della musica medievale e dei principi della metrica romanza.

Metodi didattici

Lezioni frontali. È prevista una partecipazione attiva degli studenti nel commento e nell’esegesi dei testi presentati a lezione.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze basilari per la comprensione dei testi commentati a lezione. È prevista la stesura di un elaborato scritto, da concordare con il docente e da consegnare dieci giorni prima dell’esame.

Testi

• P. G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-90.
• A. ZIINO, Rime per musica e danza, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. II, Il Trecento, Roma, Salerno, 2005, pp. 455-529.
• E. HOEPFFNER, Virelais et ballades dans le Chansonnier d’Oxford (Douce 308), in «Archivum Romanicum», IV (1920), pp. 20-40.
• J. CERQUIGLINI, IV. Le Rondeau, in Grundiss der romanischen Literaturen des Mittelalters, vol. VIII/1, La litterature française aux XIVe et XVe siècles, Heidelberg, Carl Winter, 1988, pp. 45-58.
G. CAPOVILLA, Materiali per la morfologia e la storia del madrigale «antico», dal ms. Vaticano Rossi 215 al Novecento, in «Metrica», III (1982), pp. 159-261.
L. PAGNOTTA, Repertorio metrico della ballata italiana: secoli XIII e XIV, Ricciardi, Milano – Napoli, 1995, pp. XXIV-LXVI.
M. EPIFANI, L'Inferno di Dante e le cacce trecentesche, in Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica, Franco Cesati Editore, 2023, pp. 237-255.

Contenuti

Generi formali dell’Ars nova francese e italiana. Il corso sarà dedicato alle forme fisse francesi (virelai, ballade e rondeau) e italiane (ballata, madrigale e caccia), di cui si illustreranno le origini, l’evoluzione e il loro ruolo all’interno del sistema dei generi formali del panorama romanzo. Durante le lezioni verranno illustrati e commentati vari testi scelti tra i più significativi di ogni genere, prestando attenzione anche alle modalità della loro tradizione manoscritta.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Poiché nel sistema dei CFU la frequenza è considerata parte integrante del percorso formativo, gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a contattare in tempo utile il docente per definire un programma alternativo.

MODALITÀ DELLA DIDATTICA

Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza.
Durante il corso saranno attuate, su richiesta, alcune modalità di didattica inclusiva, per alcune categorie di studenti (si veda https://mbc.dip.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/didattica-inclusiva). A tal proposito, saranno disponibili, ad hoc, ricevimenti online e materiale multimediale sulla piattaforma Kiro (e, anche, eventuali seminari). Gli studenti interessati alla didattica inclusiva dovranno segnalare per tempo la loro situazione.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CALVIA ANTONIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore
GATTI LUCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0