Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

501371 - DRAMMATURGIA MUSICALE 3

insegnamento
ID:
501371
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Partendo dallo studio di uno o più casi particolari, il corso intende offrire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per rapportarsi al teatro musicale – con particolare attenzione al repertorio operistico del diciannovesimo secolo – indagandone questioni di carattere estetico, drammatico e compositivo. Gli studenti acquisiranno competenze per esaminare un lavoro in relazione al contesto socio-culturale in cui esso è stato concepito, nonché per seguirne la circolazione fino alle riletture registiche contemporanee più significative e per analizzarne eventuali incontri con altri media e forme d’arte.

Prerequisiti

Si presuppongono la conoscenza degli snodi fondamentali della storia dell’opera in musica, dalle origini ai giorni nostri, e la capacità di lettura e analisi della partitura. Si incoraggia la visione – in teatro o per mezzo di registrazioni audiovisive – di un numero adeguato di opere appartenenti a epoche, generi e autori differenti. Benché non vincolante, è inoltre utile la capacità di lettura di testi musicologici in lingua inglese e/o francese.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni prevalentemente frontali, durante le quali si incoraggia il coinvolgimento attivo degli studenti. Settimanalmente saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici di supporto (power point, video, letture integrative, ecc.).

Verifica Apprendimento

a) Studenti frequentanti
Presentazione di un elaborato scritto il cui argomento sarà preventivamente stabilito con la docente; colloquio orale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza del programma svolto a lezione e delle letture suggerite durante il corso.

b) Studenti non frequentanti
Presentazione di un elaborato scritto il cui argomento sarà preventivamente stabilito con la docente; colloquio orale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza del programma concordato con la docente (si veda anche Testi di riferimento).

Testi

Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno dimostrare una conoscenza approfondita delle opere oggetto del corso, ottenuta mediante lo studio del libretto, della partitura e delle registrazioni audiovisive che saranno indicate dalla docente.

Per la partitura e per un inquadramento storico delle opere prescelte si faccia riferimento alle seguenti edizioni critiche:

GAETANO DONIZETTI, “Lucrezia Borgia”, edizione critica a cura di Roger Parker e Rosie Ward, Edizione nazionale delle opere di Gaetano Donizetti, Milano – Bergamo, Casa Ricordi – Fondazione Teatro Donizetti, 2019.

GIUSEPPE VERDI, “Rigoletto”, edizione critica a cura di Martin Chusid, The Works of Giuseppe Verdi, Chicago – Milano, The University of Chicago Press – Ricordi, 1983.

a) Per gli studenti frequentanti il colloquio orale verterà sul programma svolto a lezione e sulle letture indicate dalla docente durante il corso.


b) Gli studenti non frequentanti dovranno studiare uno a scelta tra i seguenti volumi (che non abbiano già studiato per i corsi di Drammaturgia musicale 1 e/o 2):

LORENZO BIANCONI (a cura di), "La drammaturgia musicale", Bologna, Il Mulino, 1986.

CARL DAHLHAUS, "Drammaturgia dell’opera italiana", Torino, EDT, 2005.

FABRIZIO DELLA SETA, "“non senza pazzia.”. Prospettive sul teatro musicale", Roma, Carocci, 2008.

ANSELM GERHARD, "The Urbanization of Opera: Music Theater in Paris in the Nineteenth Century", Chicago-London, University of Chicago Press, 1998.

Dovranno inoltre studiare quattro saggi a scelta tra quelli che saranno indicati durante il corso.

Contenuti

Il corso si concentrerà su due opere italiane del diciannovesimo secolo, ciascuna avente per fonte letteraria un dramma di Victor Hugo:

1) “Lucrezia Borgia” (Milano, Teatro alla Scala, 1833), melodramma in un prologo e due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani;

2) “Rigoletto” (Venezia, Teatro La Fenice, 1851), melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Le lezioni prenderanno le mosse da un’analisi approfondita della drammaturgia delle due opere, confrontandone i libretti con le rispettive fonti letterarie e individuando punti di contatto e di rottura con il teatro musicale coevo. Si discuteranno dunque loro adattamenti successivi (tra cui “Dalinda”, rifacimento di “Lucrezia Borgia” del 1834), nel contesto dei sistemi teatrali per cui furono concepiti. Particolare attenzione sarà rivolta a regie contemporanee di entrambe le opere, a film-opera (“Rigoletto”, Carmine Gallone, 1946; “Rigoletto”, Jean-Pierre Ponnelle, 1982; “Rigoletto a Mantova”, Marco Bellocchio, 2010) e all’impiego di estratti operistici in colonne sonore di film d’autore (Strategia del ragno, Bernardo Bertolucci, 1970).

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANTICA CANDIDA BILLIE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0