Fornisce le necessarie competenze per un confronto diretto con le tematiche di carattere metodologico più importanti e discusse della filologia musicale contemporanea e con problemi testuali complessi di rilevante interesse musicologico e interdisciplinare.
Prerequisiti
Solide conoscenze storiche e metodologiche della filologia e di quella musicale in particolare. Buona conoscenza della storia della musica e del relativo repertorio. Buona conoscenza delle diverse semiografie musicali.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali, svolte con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint, messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma didattica KIRO. Agli studenti sarà costantemente chiesto di interagire con il docente. Il corso è affiancato da un tutorato specifico (Avviamento alla filologia musicale).
Verifica Apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti del programma trattati nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti saranno interrogati esclusivamente sui testi previsti dal programma. In sede di colloquio sarà prioritariamente accertata la conoscenza de La filologia musicale di M. Caraci Vela, vol. 1 (tutto) e vol. 2 (cap. IV-VI). Gli studenti che hanno già superato un esame universitario di filologia musicale saranno esentati da questa parte, che verrà sostituita dalla lettura di due saggi concordati con il docente.
Testi
Bibliografia di riferimento: I) – M. CARACI VELA, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. 1, Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale, Lucca, LIM, 20152; vol. 2, Approfondimenti, Lucca, LIM, 2009.
II) – Johann Sebastian Bach. Neue Ausgabe sämtlicher Werke, ed. Johann Sebastian Bach Institut Göttingen, Bach Archiv Leipzig, Kassel, Bärenreiter, 1954-. – Bach-Dokumente: Supplement zu Johann Sebastian Bach neue Ausgabe Samtlicher Werke, ed. Bach-Archiv Leipzig, Kassel, Bärenreiter, 1963-... – W. SCHMIEDER, Thematisch-systematisches Verzeichnis der musikalischen Werke von Johann Sebastian Bach, 2. uberarbeitete und erweiterte Ausgabe, Wiesbaden, Breitkopf & Härtel, 1990 – Bach-Compendium, Leipzig, Peters, 1985-. – Bach-Handbuch, 6 voll., Laaber, Laaber-Verlag, 2000-2012
Ulteriore materiale documentario e bibliografia specifica saranno segnalati nel corso delle lezioni; dato il loro carattere, la frequenza è vivamente consigliata. Il programma d’esame dettagliato sarà disponibile alla fine del corso e sarà pubblicato su Kiro. Gli studenti non frequentanti dovranno portare un programma specifico, che sarà pubblicato su Kiro nelle prime settimane del corso.
È data per acquisita la conoscenza della vita e dell’opera di Johann Sebastian Bach, soprattutto delle composizioni che saranno esaminate o citate a lezione.
Contenuti
Parte generale 1) La tradizione manoscritta e a stampa delle opere di Johann Sebastian Bach. 2) La Bachforschung, la Bach-Gesellschaft e le Bach-Ausgaben. 3) Il concetto di ‘opera’ e la questione della ‘ricostruzione’ nell’attuale dibattito musicologico. Parte monografica La Johannes-Passion BWV 245: il contesto storico, il testo, le versioni d’autore, la ricezione, le edizioni moderne.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Saranno considerati frequentanti gli studenti che frequenteranno effettivamente almeno i 2/3 delle lezioni. In tutti gli altri casi gli studenti porteranno il programma per non frequentanti.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente, che tramite colloquio individuale (preferibilmente in presenza, eventualmente a distanza) e individuerà il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.