Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510758 - TEORIA E FORME DELLA MUSICA NEI MEDIA

insegnamento
ID:
510758
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento fornisce un quadro teorico e metodologico relativo alle differenti modalità di interazione tra musica e media nel XX e XXI secolo. Al termine del corso la studentessa/lo studente sarà in grado di affrontare lo studio e l’analisi della componente sonora dei principali media contemporanei, individuando gli elementi di continuità e discontinuità in prospettiva storica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di storia della musica e degli elementi fondamentali del linguaggio audiovisivo; competenze linguistiche di base, utili alla comprensione di testi complessi.

Metodi didattici

Lezioni frontali corredate dall'analisi di materiali multimediali.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio orale in cui si accerteranno le conoscenze della bibliografia assegnata e la capacità di analizzare i casi di studio affrontati durante il corso. Ai fini della valutazione saranno considerati: la correttezza, la padronanza e l’estensione dell'argomentazione, la capacità di applicare le nozioni acquisite, la precisione terminologica.

Testi

Per un primo orientamento si consiglia la consultazione dei seguenti testi:

Antonio Cascelli, Christopher Morris (a cura di), Re-envisaging Music: Listening in the Visual Age, «Chigiana. Journal of Musicological Studies», LI, 2021.
Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media forme e concetti dell'esperienza musicale, Neoclassica, Roma 2019.
Roberto Diodato, Antonio Somaini (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2011.
John Richardson, Claudia Gorbman, Carol Vernallis (a cura di), The Oxford Handbook of New Audiovisual Aesthetics, Routledge, New York 2013.
Angela Ida De Benedictis, Radiodramma e arte radiofonica: storia e funzioni della musica per radio in Italia, De Sono - EDT, Torino 2004.
Massimo Locatelli, Elena Mosconi (a cura di), Italian Pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta, Mimesis, Milano 2021.
Andrea Malvano, L'arte di arrangiar(si). Trascrizioni e adattamenti storici dell'Archivio Musicale Rai, LIM, Lucca 2015.
Anna Scalfaro, Musica in programma. Quarant'anni di divulgazione musicale in Rai-Tv (1954-1994), Nota, Udine 2020.

La bibliografia definitiva da preparare per il colloquio orale sarà fornita dal docente durante le lezioni.

Contenuti

Il corso prevede una riflessione intorno alle diverse forme di mediatizzazione della musica che hanno trasformato le modalità e i contesti di fruizione del panorama contemporaneo. Soffermandosi su alcuni snodi storici e teorici, la prima parte delle lezioni intende fornire strumenti analitici per affrontare lo studio dell componente sonora di vecchi e nuovi media. La seconda parte del corso avrà un carattere monografico e sarà dedicata al ruolo e alle funzioni della musica nella RAI, dalla radio alla televisione, fino alle nuove prospettive aperte dal digitale. Attraverso una serie di casi paradigmatici, si approfondiranno i processi produttivi, le principali figure autoriali e professionali coinvolte, le forme di narrazione e visualizzazione della musica, in un equilibrio costante tra ricerca e divulgazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per la natura del corso, è altamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per definire il programma.

Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
Tuttavia, come da delibera degli organi di governo, durante il corso saranno attuate su richiesta alcune modalità di didattica inclusiva per alcune categorie di studenti (cfr. https://news.unipv.it/?p=83373): ricevimenti online, materiali su piattaforma kiro ed eventuali seminari. È tuttavia fondamentale che gli studenti interessati per poterne beneficiare segnalino per tempo la loro situazione.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COSCI MARCO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0