Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511303 - TRANSLATING FILM

insegnamento
ID:
511303
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire e far acquisire una conoscenza approfondita delle modalità e delle specificità della traduzione per il cinema; valorizzare e potenziare la consapevolezza linguistico-traduttiva, ma anche critica, relativa alla coppia inglese-italiano nel settore della traduzione per il cinema attraverso il contatto con studiosi e professionisti del settore; comprendere e riconoscere i vincoli testuali e contestuali (imposti dagli agenti della traduzione) della traduzione filmica; illustrare, discutere e generare consapevolezza critica e abilità analitica rispetto alle strategie e agli approcci traduttivi specifici della traduzione per il cinema attraverso discussione di esempi autentici e tratti dalla coppia linguistica italiano-inglese.

Prerequisiti

Competenza di livello linguistico in inglese e in italiano pari almeno a B2+

Metodi didattici

Lezioni frontali, soluzione guidata di problemi traduttivi in aula, e attiva partecipazione degli studenti nell'analisi e nella traduzione di testi audiovisivi e di casi di studio. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzati presentazioni in Power Point e materiali audiovisivi tradotti (italiano/inglese) autentici.

Verifica Apprendimento

Discussione critica di un project work, e valutazione continua sulla base del lavoro svolto a casa e in aula con il docente. La partecipazione alle lezioni è quindi fortemente consigliata.

Testi

Perego, E., Taylor, C. (2012). Tradurre l’audiovisivo. Carocci.

Taylor, C. (2013). Multimodality and audiovisual translation. In Y. Gambier & L. van Doorslaer (Eds.), Handbook of translation studies (pp. 98-104). John Benjamins

Taylor, C. (2015). Language as access: Transposition and translation of audiovisual texts as a vehicle of meaning and a gateway to understanding. In S. Starc, C. Jones & A. Maiorani (Eds.), Meaning making in text (pp.170-193). Palgrave.

Taylor, C. (2020). Multimodality and intersemiotic translation. In Ł. Bogucki & M. Deckert (Eds.), The Palgrave handbook of audiovisual translation and media accessibility (pp. 83-100). Palgrave Macmillan.

Taylor, C., & Perego, E. (Eds.) (2022). The Routledge handbook of audio description. London: Routledge.

Contenuti

La traduzione è un ambito di ricerca ormai solido, riconosciuto e molto vasto, all’interno del quale convivono e si intrecciano modalità diversissime, con storia più o meno recente. La traduzione per il cinema, che ha una storia lunga quanto il cinema stesso, ha avuto a lungo uno status inferiore alle altre modalità traduttive. Oggi, complice la realtà multimodale in cui viviamo, si è diffusa enormemente sia come pratica (si pensi alla sottotitolazione standard e per persone sorde, all’audio descrizione per le persone cieche, al respeaking, al doppiaggio, alla narrazione e al voice-over di cui siamo fruitori spesso inconsapevoli), sia come disciplina di studio strutturata, indipendente e con un forte apparato teorico. Il corso è volto a far conoscere gli aspetti salienti della traduzione per il cinema. Dopo aver inquadrato il testo multimodale, di cui il film è una realizzazione concreta, il fuoco del corso si sposterà prima sulla storia e sul ruolo della traduzione cinematografica come strumento per il superamento di barriere linguistiche, culturali e sensoriali, e poi su diversi aspetti linguistico-traduttivi puntualmente selezionati soffermandosi su temi quali la discriminazione e le varietà linguistiche. Il docente del corso, il Prof. Taylor, appoggiandosi a esempi autentici che coinvolgono l’italiano e l’inglese (la lingua in assoluto più tradotta nel settore dell’audiovisivo), illustrerà gli approcci e le strategie traduttive più comuni e meno note ai non specialisti, e coinvolgerà gli studenti con esercizi pratici e discussioni analitiche, offrendo anche un’interessante prospettiva sul doppiaggio verso l’inglese, lingua che ha sempre prediletto la sottotitolazione dei prodotti importati. Infine, il corso sarà arricchito dal contributo prezioso e dalla presenza di una dialoghista e adattatrice cinematografica di eccellenza: Elettra Caporello, da quarant’anni dialoghista fissa di Woody Allen e Martin Scorsese. Condividendo alcuni aspetti della sua pratica professionale, Elettra Caporello potrà completare la prospettiva scientifico-accademica con importanti incursioni in quella professionale.

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

Il corso, da 3 CFU, è per contenuti complementare a quello sulla traduzione letteraria. I due corsi possono essere scelti per totalizzare 6 CFU (TAF D) corrispondenti a un esame a scelta libera. La frequenza è fortemente consigliata.

Le lezioni si terranno sia in lingua inglese, sia in lingua italiana.

Corsi

Corsi

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TAYLOR CHRISTOPHER
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1