Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511302 - LA TRADUZIONE LETTERARIA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
511302
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire e far acquisire una conoscenza approfondita delle modalità e delle specificità della traduzione letteraria; valorizzare e potenziare la consapevolezza linguistico-traduttiva, ma anche critica, relativa alla coppia inglese-italiano nel settore della traduzione letteraria; comprendere i vincoli testuali ma anche contestuali (imposti dai diversi agenti della traduzione, per es. chi commissiona il lavoro, le case editrici, etc.) della traduzione letteraria; illustrare, discutere e generare consapevolezza critica rispetto alle strategie e agli approcci traduttivi specifici della traduzione letteraria attraverso la presentazione di esempi autentici e il lavoro diretto sul testo.

Prerequisiti

Competenza di livello linguistico in inglese e in italiano pari almeno a B2+

Metodi didattici

Lezioni frontali, soluzione guidata di problemi traduttivi in aula, e attiva partecipazione degli studenti nell'analisi e nella traduzione di testi letterati e di casi di studio. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzati presentazioni in Power Point e materiali letterari tradotti (italiano/inglese) autentici.

Verifica Apprendimento

Discussione critica di un project work, e valutazione continua sulla base del lavoro svolto a casa e in aula con il docente. La partecipazione alle lezioni è quindi fortemente consigliata.

Testi

ADOTTATO: Bruno Osimo, Storia della traduzione, Hoepli

CONSIGLIATI:
Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra, Il Saggiatore (La storica della lingua parla di come tradurre oggi secondo scelte credibili e non pedantesche)
Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani (L’autore parla delle traduzioni delle sue opere)
Enrico Terrinoni, Oltre abita il silenzio, Feltrinelli (Il traduttore nel labirinto – non solo joyciano – delle lingue)
Susanna Basso, Sul tradurre, Bruno Mondadori (La traduttrice parla della propria esperienza)
Franco Buffoni, La traduzione del testo poetico tra il XX e il XXI secolo, Interlinea (Il poeta, traduttore e traduttologo parla di un ambito specifico, ricco di spunti teorico-pratici)

Contenuti

La traduzione è un ambito di ricerca ormai solido, riconosciuto e molto vasto, all’interno del quale convivono e si intrecciano modalità diversissime, con storia più o meno recente. Chi pensa alla traduzione tende ad associarla istintivamente a quella letteraria (non letterale!), pratica di lunga tradizione, legata a un forte senso artistico e di lealtà verso il testo originale che la rende una delle aree più complesse ma anche affascinanti della traduzione. Il corso è volto a far conoscere gli aspetti salienti della traduzione letteraria contemporanea e si concentrerà, tra le altre cose, sulla tipologia dei testi di partenza, di pubblico di arrivo, di vincoli traduttivi, di agenti coinvolti e di dinamiche di marketing. Il docente del corso, appoggiandosi a esempi autentici che coinvolgono l’italiano e l’inglese, delineerà la figura del traduttore letterario contemporaneo, traccerà la storia della disciplina, approfondirà il tema della traduzione delle varietà linguistiche, e illustrerà gli approcci e le strategie traduttive più comuni attraverso numerosi esempi e casi di studio, e coinvolgendo gli studenti con esercizi pratici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso, da 3 CFU, è per contenuti complementare a quello sulla traduzione cinematografica. I due corsi possono essere scelti per totalizzare 6 CFU (TAF D) corrispondenti a un esame a scelta libera. La frequenza è fortemente consigliata.

Corsi

Corsi (2)

LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOCCHIOLA MARIANO MASSIMO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0