ID:
500062
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e
strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su
aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana,
indagati nei testi e nella bibliografia critica.
strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su
aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana,
indagati nei testi e nella bibliografia critica.
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di metrica e retorica.
Testi consigliati : Dizionario di linguistica e di filologia, metrica,
retorica diretto da G. Beccaria, Torino, Einaudi, 1996 ; G. Lavezzi, Breve
dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2004 ; G. Lavezzi, I
numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2006.
Testi consigliati : Dizionario di linguistica e di filologia, metrica,
retorica diretto da G. Beccaria, Torino, Einaudi, 1996 ; G. Lavezzi, Breve
dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2004 ; G. Lavezzi, I
numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Scritto
L'esame consisterà in una prova scritta (della durata di quattro ore) articolata in domande a
risposta chiusa, domande a risposta aperta, analisi del testo.
La prova misurerà le competenze acquisite dallo studente in relazione ai punti 1 e 2 del programma, ovvero:
punto 1 (A- Letteratura italiana del secondo Ottocento e del primo Novecento; B- canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII dell'Inferno dantesco)
punto 2 (contenuto delle lezioni).
È previsto anche un servizio di tutorato, cioè assistenza nella preparazione
all’esame per gli studenti che ne abbiano necessità (in particolare gli studenti
stranieri, ma non solo). Le modalità verranno illustrate all’inizio del
corso.
La frequenza è vivamente consigliata, ma è comunque possibile, per gli
studenti che per motivato impedimento non riescano a frequentare, avere un
programma alternativo per il punto 2 (contenuto delle lezioni) da concordare direttamente con la
docente (Il punto 1 rimane invariato anche per i non frequentanti).
L'esame consisterà in una prova scritta (della durata di quattro ore) articolata in domande a
risposta chiusa, domande a risposta aperta, analisi del testo.
La prova misurerà le competenze acquisite dallo studente in relazione ai punti 1 e 2 del programma, ovvero:
punto 1 (A- Letteratura italiana del secondo Ottocento e del primo Novecento; B- canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII dell'Inferno dantesco)
punto 2 (contenuto delle lezioni).
È previsto anche un servizio di tutorato, cioè assistenza nella preparazione
all’esame per gli studenti che ne abbiano necessità (in particolare gli studenti
stranieri, ma non solo). Le modalità verranno illustrate all’inizio del
corso.
La frequenza è vivamente consigliata, ma è comunque possibile, per gli
studenti che per motivato impedimento non riescano a frequentare, avere un
programma alternativo per il punto 2 (contenuto delle lezioni) da concordare direttamente con la
docente (Il punto 1 rimane invariato anche per i non frequentanti).
Testi
Vedi programma
Contenuti
Il programma consta dei seguenti punti
PUNTO 1
– A Conoscenza della letteratura Italiana della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento
Manuale di riferimento:
C. BOLOGNA, P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, Loescher, 2011
vol. 5 Naturalismo e Decadentismo; vol. 6 Il primo Novecento,
di cui andranno studiati i seguenti argomenti: La Scapigliatura (vol. 5, sez. 3, cap. 1); Naturalismo,Verismo, Capuana, Verga (vol. 5. sez. 4 , capitoli 1 – 4); Carducci, (vol. 5, sez. 1 , cap. 3); Pascoli, D’Annunzio (vol. 5, sez. 5, capitoli 2 e 3); La Poesia Crepuscolare (vol. 6, sez. 2, cap. 1); Le avanguardie , Marinetti (vol. 6, sez. 1, cap. 2); Pirandello, Svevo (vol. 6, sez. 3, capitoli 1 e 2); Ungaretti, Montale, Saba (vol. 6, sez. 2, cap. 2, 3, 4)
Per gli autori e i movimenti sopra indicati si richiede la conoscenza (lettura e commento) di tutti i testi antologizzati.
- B Lettura dei seguenti 10 canti dell’Inferno dantesco: I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII
Testo di riferimento:
Dante, Inferno, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori
PUNTO 2: contenuto delle Lezioni
Le lezioni si articoleranno secondo la seguente scansione:
Modulo A: Lettura e analisi di alcuni canti dell’Inferno dantesco
Le lezioni illustreranno alcuni nodali canti dell’Inferno dantesco, indagati sotto il profilo teorico e stilistico.
Testo di riferimento:
Dante, Inferno, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori
Le bibliografia critica e le Lecturae Dantis cui far riferimento verranno fornite nel corso delle lezioni. Si legga comunque preliminarmente l’introduzione premessa da A. M. Chiavacci Leonardi all’edizione sopra citata
Modulo B: Il libro di poesia: indagini su alcune costanti della forma-canzoniere.
Le lezioni si propongono di indagare le dinamiche soggiacenti alla forma canzoniere attraverso il riferimento ai Rerum Vulgarium Fragmenta di F. Petrarca e ai più noti canzonieri della nostra tradizione letteraria.
A tal fine le lezioni verteranno sul costituirsi del liber e sulle conseguenti interazioni fra i testi e le strutture che li accolgono.
Testi di riferimento:
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Mondadori 1996
U. Saba, Il Canzoniere, Einaudi 1945 (il testo sarà reso disponibile nel corso delle lezioni)
La bibliografia critica verrà fornita e discussa nel corso delle lezioni.
Si legga comunque preliminarmente l’introduzione premessa da M. Santagata alla edizione sopra citata del Canzoniere petrarchesco
PUNTO 1
– A Conoscenza della letteratura Italiana della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento
Manuale di riferimento:
C. BOLOGNA, P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, Loescher, 2011
vol. 5 Naturalismo e Decadentismo; vol. 6 Il primo Novecento,
di cui andranno studiati i seguenti argomenti: La Scapigliatura (vol. 5, sez. 3, cap. 1); Naturalismo,Verismo, Capuana, Verga (vol. 5. sez. 4 , capitoli 1 – 4); Carducci, (vol. 5, sez. 1 , cap. 3); Pascoli, D’Annunzio (vol. 5, sez. 5, capitoli 2 e 3); La Poesia Crepuscolare (vol. 6, sez. 2, cap. 1); Le avanguardie , Marinetti (vol. 6, sez. 1, cap. 2); Pirandello, Svevo (vol. 6, sez. 3, capitoli 1 e 2); Ungaretti, Montale, Saba (vol. 6, sez. 2, cap. 2, 3, 4)
Per gli autori e i movimenti sopra indicati si richiede la conoscenza (lettura e commento) di tutti i testi antologizzati.
- B Lettura dei seguenti 10 canti dell’Inferno dantesco: I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII
Testo di riferimento:
Dante, Inferno, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori
PUNTO 2: contenuto delle Lezioni
Le lezioni si articoleranno secondo la seguente scansione:
Modulo A: Lettura e analisi di alcuni canti dell’Inferno dantesco
Le lezioni illustreranno alcuni nodali canti dell’Inferno dantesco, indagati sotto il profilo teorico e stilistico.
Testo di riferimento:
Dante, Inferno, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori
Le bibliografia critica e le Lecturae Dantis cui far riferimento verranno fornite nel corso delle lezioni. Si legga comunque preliminarmente l’introduzione premessa da A. M. Chiavacci Leonardi all’edizione sopra citata
Modulo B: Il libro di poesia: indagini su alcune costanti della forma-canzoniere.
Le lezioni si propongono di indagare le dinamiche soggiacenti alla forma canzoniere attraverso il riferimento ai Rerum Vulgarium Fragmenta di F. Petrarca e ai più noti canzonieri della nostra tradizione letteraria.
A tal fine le lezioni verteranno sul costituirsi del liber e sulle conseguenti interazioni fra i testi e le strutture che li accolgono.
Testi di riferimento:
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Mondadori 1996
U. Saba, Il Canzoniere, Einaudi 1945 (il testo sarà reso disponibile nel corso delle lezioni)
La bibliografia critica verrà fornita e discussa nel corso delle lezioni.
Si legga comunque preliminarmente l’introduzione premessa da M. Santagata alla edizione sopra citata del Canzoniere petrarchesco
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found