Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501091 - STORIA CONTEMPORANEA - A

insegnamento
ID:
501091
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche del mondo contemporaneo, in particolare dalla fine del XIX secolo al presente, ripercorrendo sinteticamente eventi e fenomeni di tale periodo e l’intreccio delle dimensioni politica-istituzionale, economica, culturale e religiosa. Al fine di stimolare un approccio criticamente consapevole alla complessità storica, si affronteranno in un quadro di riferimento mondiale le interazioni tra i processi internazionali e le realtà nazionali e locali, pur privilegiando le vicende europee e italiane

Prerequisiti

Il corso può essere seguito da tutti gli studenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari. La frequenza richiesta è al 75% delle lezioni del corso. In caso contrario gli studenti seguiranno il programma apposito per non frequentanti.

Verifica Apprendimento

L'esame è costituito da un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti del corso.

Testi

Gli studenti frequentanti dovranno preparare l’esame sullo studio delle slides e delle lezioni, più un libro a scelta tra le opere sotto elencate.

Per coloro che non frequentano il programma prevede il seguente manuale: A. M. BANTI, Tempi e culture, vol. 3. Storia dal 1900 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2015. E lo studio di una a scelta tra le opere sotto elencate.

- A. M. BANTI, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino, 2000;
- A. M. BANTI, The Beatles: Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, Carocci, Roma, 2024;
- Ch. R. BROWNING, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia, Einaudi, Torino, 2022;
- M. DE LEO, Queer. Storia culturale della comunità LGBTQ+, Einaudi, Torino, 2021;
- G. DEL GRANDE, Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa, Mondadori, Milano, 2023 (limitatamente alle pp. 1-284);
- P. HANEBRINK, Uno spettro si aggira per l’Europa. Il mito del bolscevismo giudaico, Einaudi, Torino, 2019;
- V. KLEMPERER, LTI, la lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo, Giuntina, Firenze, 1998 (compresa l'introduzione e la nota biografica sull'autore);
- A. J. MAYER, Il potere dell’Ancien regime fino alla Prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari, 1982;
- G. L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari, 1990;
- A. TESTI, I fastidi della storia. Quale America raccontano i monumenti, il Mulino, Bologna, 2023.

Contenuti

Il corso prenderà in esame aspetti e problemi dell'età contemporanea dalla fine dell'Ottocento agli inizi del XXI secolo. Nel corso delle lezioni sarà privilegiata l'attenzione ai principali snodi della storia politica, sociale e culturale europea fino alla prima metà del Novecento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Agli studenti non frequentanti è vivamente consigliato di prendere contatto con il docente prima del colloquio orale di verifica, a ricevimento o via e-mail.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VECA IGNAZIO
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0