Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

511447 - LINGUA ITALIANA CON LABORATORIO - B

insegnamento
ID:
511447
Durata (ore):
6
CFU:
1
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Avviamento alla lettura grammaticale e stilistica del testo. Riconoscimento delle diverse tipologie testuali nelle loro differenti funzioni e nei tratti linguistici distintivi. Padronanza delle abilità scrittorie e comunicative.

Prerequisiti

Conoscenza di nozioni fondamentali di grammatica italiana; competenza basilare di lettura e analisi linguistica del testo.
Per gli studenti stranieri è richiesto un livello minimo B1/B2 di conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni guidate con correzione collettiva. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata. Gli studenti che per motivate e documentate esigenze non possono frequentare regolarmente le lezioni (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) sono invitati a contattare il docente per concordare modalità e materiali didattici idonei alla preparazione in autonomia dell'esame.

Verifica Apprendimento

Prova d'esame scritta con domande a risposta aperta o chiusa sui contenuti del manuale e delle lezioni, ed esercizi sul modello di quelli assegnati durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti è prevista una differente prova scritta, con domande a risposta aperta o chiusa sui contenuti dei manuali ed esercizi sul modello di quelli proposti nel manuale di Donatella Antelmi.

Testi

Per gli studenti frequentanti:
· Massimo Palermo, "Linguistica italiana", Seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020 [tranne capitoli IV e V].
Altri riferimenti bibliografici, integrativi e di approfondimento, saranno indicati durante il corso. Sulla piattaforma KIRO saranno inoltre forniti i materiali didattici usati per le lezioni e per gli esercizi, che costituiranno parte del lavoro di preparazione dell'esame, in integrazione allo studio del manuale.
NB: la versione e-book del manuale di Massimo Palermo presente sulla piattaforma Pandoracampus è disponibile per il prestito digitale della Biblioteca di Studi Umanistici tramite LookUP (https://unipv.primo.exlibrisgroup.com/)

Per gli studenti non frequentanti:
· Massimo Palermo, "Linguistica italiana", Seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020 [tranne capitolo IV].
· Luca Serianni, "Italiani scritti", Bologna, il Mulino, 2012.
· Donatella Antelmi, "Scrittura professionale", Roma, Audino, 2020.
NB: le versioni e-book dei manuali di Massimo Palermo e Luca Serianni presenti sulla piattaforma Pandoracampus sono disponibili per il prestito digitale della Biblioteca di Studi Umanistici tramite LookUP (https://unipv.primo.exlibrisgroup.com/)

Grammatiche italiane di riferimento:
· Luca Serianni, "Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti", con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, UTET, 1988 (o edizioni seguenti);
· Maurizio Dardano, Pietro Trifone, "La nuova grammatica della lingua italiana", Bologna, Zanichelli, 1997.

Contenuti

Il corso intende illustrare l'architettura della lingua italiana e le molteplici varietà dell’italiano contemporaneo, con particolare riferimento ai linguaggi settoriali e alla variazione diafasica nell'italiano scritto. Attraverso esercizi di analisi, riscrittura e sintesi, gli studenti saranno invitati a riflettere sulle diverse strategie di comunicazione, per consolidare la consapevolezza delle proprie scelte linguistiche e la padronanza degli stili.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di comunicarlo anticipatamente al docente, e di specificarlo all'atto dell'iscrizione all'appello d'esame.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOCCARDO GIOVANNI BATTISTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0