Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500217 - LINGUA FRANCESE 1

insegnamento
ID:
500217
Durata (ore):
36
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo globale del corso è lo sviluppo della padronanza della lingua francese e della consapevolezza di uso della stessa necessarie per un'adeguata competenza comunicativa e riflessione metalinguistica a livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo.
Più specificatamente, al termine del corso ci si aspetta che gli studenti 1) abbiano acquisito adeguate conoscenze sul funzionamento del testo come costruzione linguistica e unità di comunicazione; 2) siano in grado di riconoscere le diverse tipologie testuali e di analizzarne le principali caratteristiche, anche ai fini del punto 4); 3) siano in grado di analizzare e utilizzare adeguatamente i diversi modi e tempi verbali, anche grazie agli esercizi svolti in aula; 4) abbiano consolidato la propria competenza di lettura e comprensione del testo scritto a livello B1.

Prerequisiti

Questo insegnamento si rivolge agli studenti del primo anno del corso di laurea in Lingue e Culture Moderne. Per la frequenza è richiesta la conoscenza della lingua francese corrispondente al programma svolto nei primi tre trimestri dagli insegnanti madrelingua CEL (Collaboratori ed Esperti Linguistici).

Metodi didattici

Lezioni frontali, con la partecipazione degli studenti allo svolgimento degli esercizi in aula. Si farà uso di presentazioni in Powerpoint proiettate su schermo e di materiali caricati sulla piattaforma Kiro.

Modalità didattiche inclusive per gli studenti non frequentanti che appartengono alle categorie specifiche elencate sul sito dell'Ateneo: si veda più sotto.

Verifica Apprendimento

Il voto finale dell’esame di Francese 1 è assegnato a conclusione del colloquio orale con la docente responsabile del corso, prof.ssa Emondi, e viene formulato a partire dalla media dei risultati ottenuti nelle varie prove propedeutiche precedentemente superate: quelle sostenute con gli insegnanti madrelingua (CEL) e quella sostenuta con la docente. In base all’esito del colloquio, tale media potrà essere confermata, aumentata o diminuita.
Per poter accedere all’orale con la docente, gli studenti devono infatti aver superato tutte le seguenti prove propedeutiche (valutazione in ventesimi - sufficienza: 12/20) :
-Comprensione e Produzione orale (due voti che fanno media e producono voto unico) - CEL
-Grammatica - CEL
-Produzione scritta - CEL
-Prova scritta docente: esercizi sugli argomenti grammaticali affrontati durante il corso e trattati sulla dispensa, più una comprensione del testo a livello B1, senza dizionario (entrambe le parti della prova devono risultare sufficienti).
Le sessioni previste per le suddette prove sono tre: a giugno, a fine agosto/settembre, a gennaio dell’anno successivo. Le prove CEL si definiscono globali. Per gli studenti che frequentano con assiduità i corsi dei CEL (almeno 70% delle lezioni), è possibile sostenere due gruppi di prove parziali durante l’anno (prime parziali a dicembre e poi seconde parziali a maggio) che, se superate, equivalgono congiuntamente alle prove globali CEL. Se una delle prove parziali di dicembre o di maggio non risulta sufficiente, lo studente dovrà sostenerla nuovamente in una delle successive sessioni di globali. Qualora la prova insufficiente sia Comprensione orale oppure Produzione orale, sarà necessario sostenere di nuovo entrambe le prove, dato che esse costituiscono blocco unico e devono essere superate nella medesima sessione. Lo studente dovrà inoltre rifare come globale una prova superata a dicembre nel primo parziale ma per la quale ma non abbia maturato i requisiti di frequenza necessari per il secondo parziale.
Le prove scritte propedeutiche (CEL e docente) saranno valide per 13 mesi, ovvero fino alla sessione corrispondente dell’anno successivo: le prove parziali concluse a maggio 2025 e le prove globali di giugno 2025 varranno fino a tutta la sessione estiva del 2026, cioè fino a luglio; le prove globali di agosto/settembre 2025 varranno fino a settembre 2026; le globali di gennaio 2026 fino a tutto febbraio 2027.
Le prove dei moduli CEL (parziali o globali) e la prova scritta docente devono essere tutte in corso di validità per permettere l’accesso alla prova orale, che si tiene interamente in lingua francese. Gli esami orali vengono calendarizzati in tre sessioni annuali, successivamente alle prove globali: tre appelli orali fra la metà di giugno e la fine di luglio, un appello a settembre, tre appelli fra gennaio e febbraio.

Testi

- Bibliografia per gli argomenti prova scritta.

Lo studio dei seguenti materiali è obbligatorio per tutti gli studenti, frequentanti e non:

1) Dispensa con schemi ed esercizi predisposta dalla docente (pagine relative alla prova scritta).

2) UN testo di riferimento a scelta tra i seguenti:

2a) Y. Delatour et al.,
Nouvelle Grammaire du Français -
Cours de Civilisation Française de la Sorbonne,
Hachette, 2004-2006
ISBN: 978-2011552716
(pagg. 83, 110-113, 117-133, 135-138, 141-148, 152-158, 212-218). Il testo è interamente in lingua francese;

oppure

2b) S. Stefani (a cura di),
Verbi francesi - manuale pratico per l'uso,
Zanichelli, 2010.
ISBN: 978-88-08-16430-8
(prima parte: pagg. 17-41, 50-55; seconda parte: pagg. 67-76, 78-79, 81-83, 85, 87, 89-93, 98-105, 107-113, 123-125, 128-133; quarta parte: pagg. 153-167, 177-178).
Il testo è in lingua italiana;

I testi 2a) e 2b) sono reperibili presso il Centro Linguistico d’Ateneo (per consultazione o prestito in giornata).

- Bibliografia per gli argomenti della prova orale:

1) Dispensa predisposta dalla docente (pagine relative alla prova orale).

3) Presentazioni Powerpoint caricate su Kiro durante le lezioni.

4) J.-C. Pellat, S. Fonvielle
LE GREVISSE DE L’ENSEIGNANT – Grammaire de référence
Magnard, 2017
ISBN: 978-2210106321
(pagg. 48-49, 63-65, 67-71, 318-323, 346-370).

5) J.-C. Pellat (dir.)
LE GREVISSE DE L’ENSEIGNANT – L’analyse des textes
Magnard, 2017
ISBN: 978-2210106307
(pagg.13-38, 40-41, 81-82, 84-90, 99-112).

6) A.Lesot
BESCHERELLE – LE VOCABULAIRE POUR TOUS
Hatier, 2019
ISBN: 978-2401052250
(pagg. 13-22, 121-122, 149-152, 157-169).

I materiali 1) e 3) sono obbligatori per tutti gli studenti.
La dispensa 1) verrà depositata presso la Copisteria Unicopy di via San Fermo (vicino alla libreria) all'inizio del mese di aprile. Agli studenti frequentanti è richiesto di procurarsela per l'inizio delle lezioni (17 aprile). In caso di necessità, può essere spedita dalla Copisteria.
La preparazione dei testi 4), 5) e 6) è obbligatoria - limitatamente alle pagine indicate - solo per gli studenti non frequentanti. I volumi sono disponibili (consultazione in loco o scansione self service) presso la Biblioteca di Palazzo San Tommaso.

Ulteriori precisazioni sulla bibliografia e altri materiali potranno essere pubblicati sulla pagina KIRO del corso, che gli studenti sono invitati a consultare frequentemente.

Gli studenti che eventualmente certificheranno (nelle modalità previste dall'Ateneo) di trovarsi in una delle condizioni elencate sul sito unipv.it in merito alle modalità didattiche inclusive e che non potranno frequentare per via della suddetta condizione, sono invitati a contattare la prof. Emondi via mail per concordare ricevimenti dedicati e possibili condivisioni di materiale didattico che consenta la preparazione in autonomia per l'esame.

Contenuti

Programma per la prova orale: osservazioni sul testo come unità linguistica e unità di comunicazione, parola, segni linguistici e arbitrarietà, denotazione e connotazione, relazioni lessicali e relazioni semantiche, coerenza e coesione, fattori della comunicazione verbale e funzioni della lingua, principali tipologie testuali e loro caratteristiche, analisi di brevi testi esemplificativi.
Programma di grammatica per la prova scritta docente: analisi del funzionamento di modi e tempi del verbo (usi dei tempi principali dell'indicativo, uso del congiuntivo presente, del condizionale presente, dell'imperativo; alcuni usi del participio presente; il participio passato e il suo accordo), con il supporto di numerosi esercizi di varia tipologia.
Attività di comprensione del testo scritto a livello B1 (finalizzata alla prova scritta docente).
Parte integrante del corso di Lingua Francese 1 sono le attività didattiche ("Didattica integrativa") degli insegnanti madrelingua, chiamati CEL (Collaboratori ed Esperti Linguistici). La frequenza alle loro lezioni, che hanno inizio con il primo trimestre, è caldamente raccomandata ai fini della preparazione dei moduli CEL di Comprensione e Produzione orale 1, Grammatica 1, Produzione scritta 1. Per informazioni su didattica ed esami dei CEL, si faccia riferimento alla piattaforma KIRO (https://elearning4.unipv.it, Centro Linguistico d'Ateneo, Francese CEL/AdL), al Centro Linguistico (https://cla.unipv.it) e si legga più oltre.

Lingua Insegnamento

Francese

Altre informazioni

Altre precisazioni utili per la preparazione dell'esame potranno essere fornite durante il corso o al termine dello stesso, a programma ultimato. Gli studenti sono invitati a verificare periodicamente la pagina del corso sulla piattaforma digitale KIRO.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

WAUTHION MICHEL FLORENT GEORGES
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0