Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500218 - LINGUA TEDESCA 1

insegnamento
ID:
500218
Durata (ore):
36
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire una solida conoscenza dei fondamenti della linguistica tedesca, nonché specifici strumenti di analisi delle strutture morfosintattiche della lingua tedesca. Gli studenti impareranno a riconoscere e analizzare le strutture del tedesco, soprattutto in contesti scritti, ma senza trascurare il parlato. Si punta soprattutto ad affinare le capacità analitiche e quelle interpretative, qui in particolare per le strutture morfosintattiche e grammaticali, fornendo agli studenti una ricca scelta di strumenti di analisi basati sulle più recenti riflessioni della linguistica tedesca. Oltre alle competenze più specificamente analitiche, il corso fornirà agli studenti l’occasione di rafforzare le competenze grammaticali e di ampliare il lessico, nonché un primo approccio ai generi testuali e alle loro specificità strutturali, che saranno oggetto di studio nel secondo anno.

Prerequisiti

Per seguire con profitto il corso è richiesta una conoscenza di base della lingua tedesca pari almeno a quella acquisita dai principianti (gruppi IA) che hanno iniziato a studiare la lingua all'inizio del primo anno accademico seguendo la didattica integrativa di Lingua Tedesca da inizio ottobre.
È di notevole aiuto aver frequentato il corso di Linguistica Generale.
La lingua d’insegnamento è l’italiano; gli esempi e i testi in lingua tedesca su cui si lavorerà saranno debitamente spiegati e analizzati.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lavoro individuale o di gruppo su testi proposti e verifica in plenum. Si richiede una partecipazione attiva, presupposto indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Parallelamente al corso è previsto un tutorato linguistico pratico mirante al rafforzamento e delle capacità analitiche acquisite durante le lezioni. Agli studenti verrà chiesto di partecipare attivamente svolgendo degli esercizi inerenti agli argomenti trattati. L’eserciziario è parte integrante del corso; se non svolto nelle ore di tutorato, andrà preparato per l’esame.

Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui testi indicati nella bibliografia specifica.
Didattica integrativa: lezioni frontali, lavori di gruppo e studio autonomo a casa.

Test di livello: tutti gli studenti che intendono frequentare il primo anno di Lingua tedesca sono tenuti a sostenere il test di livello per essere inseriti nei gruppi di didattica integrativa di lingua. I principianti assoluti sono pregati di collegarsi alla piattaforma per attivare l’inserimento nel gruppo didattico adeguato. Istruzioni su come procedere verranno date all’inizio dell’aa.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede un accertamento orale e si svolgerà in lingua italiana o anche tedesca a scelta dello studente.
Durante l’esame si verificherà l’acquisizione di una adeguata conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali discusse a lezione, nonché la capacità di esporre le tematiche con proprietà di linguaggio. Si richiederà una buona capacità di individuare e analizzare le strutture nelle frasi e degli esempi visti a lezione e prontezza nell’individuare le specifiche strutture.

L’esame prevede un accertamento orale e si svolgerà in lingua italiana o anche tedesca a scelta dello studente.
Durante l’esame si verificherà l’acquisizione di una adeguata conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali oggetto di discussione in aula, nonché la capacità di esporre le tematiche con proprietà di linguaggio. La discussione verterà per i frequentanti sulle strutture, le frasi e gli esempi visti a lezione, per i non frequentanti su quelli spiegati nella bibliografia. Si richiederà una buona capacità di individuare e analizzare le specifiche.

Per accedere all’esame bisogna aver superato tutte le prove propedeutiche scritte e quella orale, che attestano il raggiungimento del livello minimo richiesto per l’anno di corso.
Le prove propedeutiche scritte sono: Cloze (completamento di un testo con elementi grammaticali / Multiple Choice); Aufsatz (composizione); Hörverstehen (ascolto) (esonerato chi ha un Zertifikat Deutsch da non più di 2 anni); Textarbeit (comprensione di testo, a cura della docente).
Gli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% della didattica integrativa possono sostenere nelle sessioni previste le prove propedeutiche parziali.

La prova propedeutica orale, volta ad accertare il livello di comprensione e di espressione orali, si può svolgere solo dopo il superamento di tutte le prove scritte e chiude l’accertamento del raggiungimento del livello richiesto di lingua strumentale. Oggetto del colloquio saranno delle letture a scelta dello studente da una lista che verrà diffusa all’inizio dell’aa. Si svolgerà interamente in lingua tedesca.

Testi

Studenti frequentanti:
Dispense ed eserciziario (tutorato)
D. Mazza, La lingua tedesca. La storia, i testi, Carocci (cap. 5 pgg. 191-194, 239-265 + lettura e analisi dei testi visti a lezione)
S. E. Koesters Gensini, Le parole del tedesco. Tipo struttura, relazioni, uso, Carocci (pp. 15 – 50; 79-116)
H. Blühdorn, M. Foschi, Leggere e comprendere il tedesco, Pisa University Press (cap. 1-5)

Studenti non frequentanti:
D. Mazza, La lingua tedesca. La storia, i testi, Carocci (cap. 5 pp. 191-194, 239-265 + analisi di 5 testi a scelta del cap. 5 o Approfondimenti)
S. E. Koesters Gensini, Le parole del tedesco. Tipo struttura, relazioni, uso, Carocci (pp. 15 – 50; 79-116)
H. Blühdorn, M. Foschi, Leggere e comprendere il tedesco, Pisa University Press (cap. 1-5)
S. Bosco Coletsos, Il tedesco lingua compatta, Ed. dell’Orso A. Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, QuiEditt

3 saggi a scelta fra:
E.M. Thüne, S. Leonardi, Il tedesco nel mondo, in: E.M. Thüne, I. Elter, S. Leonardi, Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica, pp. 3-46
A. Wyler, Lingua e dialetto nella Svizzera tedesca
M.T. Bianco, Introduzione, in: M.T. Bianco Introduzione allo studio del lessico, pp. 3-46
H. Weinrich, Essere cortesi significa mentire? in: Tempo, testo, memoria, pp. 139-172
L. Rega, Riflessioni sul problema dello stile in un’ottica traduttiva, in: D. Mazza (acd), Testo Stile Traduzione, pp. 9-26
T. Gislimberti, Quale lingua? Il tedesco della ex-DDR e i problemi di traduzione di termini specifici, in: D. Mazza (acd), Testo Stile Traduzione, pp. 69-96

Ulteriore bibliografia di consultazione
M.G., Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Nis
H. Dreyer R. Schmitt, Grammatica tedesca con esercizi, Hueber
G.L. Beccaria, Dizionario di linguistica, Einaudi

Didattica integrativa CEL (a seconda del gruppo)

TED 1A (principianti)
= I Semester
Akademie Deutsch A1+
Intensivlehrwerk (Band 1) Hueber
Akademie Deutsch A1+
Zusatzmaterial (Band 1) Hueber
= II Semester
Akademie Deutsch A2+
Intensivlehrwerk (Band 2) Hueber
Akademie Deutsch A2+
Zusatzmaterial (Band 2) Hueber

TED 1A+ (intermedi)
= I Semester
Akademie Deutsch A1+
Intensivlehrwerk (Band 1) Hueber
Akademie Deutsch A1+
Zusatzmaterial (Band 1) Hueber
= II Semester
Akademie Deutsch A2+
Intensivlehrwerk (Band 2) Hueber
Akademie Deutsch A2+
Zusatzmaterial (Band 2) Hueber

TED 1B (progrediti)
Akademie Deutsch A2+
Intensivlehrwerk (Band 2) Hueber
Akademie Deutsch A2+
Zusatzmaterial (Band 2) Hueber

Contenuti

Il corso si concentra sui fenomeni morfosintattici. Si discuteranno in particolare la costruzione della frase tedesca e la formazione della parola. Le concrete capacità di analisi sviluppate saranno approfondite da un inquadramento nei principali modelli di descrizione sintattica e morfologica, fornendo agli studenti una solida base teorica accanto al rafforzamento di quella strumentale. Le competenze analitiche e di comprensione saranno esercitate su testi autentici, allargando la specifica prospettiva morfosintattica anche a riflessioni di carattere sociolinguistico.
Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare una buona conoscenza dei fondamenti della linguistica tedesca, in particolare in ambito morfosintattico, elaborata sulla base della bibliografia data. Dovranno preparare per l’esame delle letture aggiuntive (v. bibliografia).

Approfondimenti in ambito sociolinguistico (frequentanti e non frequentanti): si chiede la lettura critica di schede che verranno messe a disposizione sulla piattaforma didattica.
La didattica integrativa tenuta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di madrelingua tedesca ha durata annuale e mira a sviluppare negli studenti principianti le competenze linguistiche grammaticali, di scrittura, ascolto e di conversazione al livello A2 (Quadro Comune di riferimento Europeo). Per gli intermedi e gli avanzati è prevista una didattica integrativa di rafforzamento delle competenze relative al livello posseduto.

Lingua Insegnamento

Tedesco

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAZZA DONATELLA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0