Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

501160 - SINTASSI E SEMANTICA (C. P.)

insegnamento
ID:
501160
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce strumenti avanzati per condurre analisi di fenomeni semantici sul piano lessicale e sintattico, con attenzione all'interazione tra semantica e pragmatica. E' privilegiata la prospettiva di analisi linguistica che si avvale dell'uso di corpora e mira a integrare teoria e ricerca empirica.

Prerequisiti

Nozioni di base di linguistica generale, in particolare sintassi, semantica e pragmatica, come vengono fornite negli insegnamenti di laurea triennale di area umanistica.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive
Slides
Seminari di gruppo volti a approfondire i modelli teorici introdotti attraverso letture dedicate.

Verifica Apprendimento

Prova orale di verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso. (fino a 15 punti)
Indagine empirica di un fenomeno linguistico a scelta dello studente, concordato con la docente, utilizzando una delle teorie semantiche discusse in classe. Elaborato scritto di massimo 5 cartelle (inclusa la bibliografia, escluse tabelle, figure e/o grafici) riportante i risultati dell'analisi semantica svolta utilizzando una delle teorie semantiche esaminate nel corso, da inviare a jezek@unipv.it entro 7 gg prima della data dell'appello d’esame (fino a 10 punti).
Partecipazione ai seminari con una presentazione (fino a 5 punti)

Testi

Testo per la parte generale

Jezek, E. (2016) The Lexicon: An Introduction. Oxford: Oxford University Press.

Letture per i seminari

Fillmore, C. J. (1982) ''Frame semantics''. In Linguistics in the Morning Calm. Seoul: Hanshin Publishing Co. 111-137.

Fillmore, C. J. & Baker, C. (2015) "A Frames Approach to Semantic Analysis". In Heine B. and Narrog H. (eds.) The Oxford Handbook of Linguistic Analysis, 2nd ed. Oxford, Oxford University Press, 791-816.
.
Jezek, E. (2018) ''Partecipanti impliciti nella struttura argomentale dei verbi''. In Dallabrida S. e C. Cordin (a cura di) La Grammatica delle Valenze. Firenze: Franco Cesati Editore, pp. 55-71.

Pustejovsky J. (1991) ''The Syntax of Event Structure''. In: Cognition, 41(1), pp. 47-81.

Pustejovsky J. and Jezek E. (2012) ''Introducing Qualia Structure'', ms., Brandeis University and University of Pavia (disponibile al sito http://gl-tutorials.org/wpcontent/uploads/2015/12/GL-QualiaStructure.pdf).

Vendler, Z. (1967) ''Verbs and times, in Linguistics'' in Philosophy, Ithaca (NY): Cornell University Press, pp. 97-121.

Wilson D. and Carston R. (2007) ''A unitary approach to lexical pragmatics: Relevance, inference and ad hoc
concepts''. In: Burton-Roberts N (ed) Pragmatics. Palgrave Macmillan, pp. 230-259.

Contenuti

TEORIE E MODELLI DELLA SEMANTICA DELLE LINGUE NATURALI

Il corso si propone di fornire un quadro delle principali teorie e dei principali modelli della semantica delle lingue naturali, e dei principali sistemi di rappresentazione dell'informazione semantica a livello lessicale e compositionale. Sono introdotte e discusse teorie di stampo formale, cognitivista-funzionale, probabilistico e distribuzionale, attraverso l'analisi di specifici fenomeni linguistici in ottica interlinguistica. Un'attenzione particolare è dedicata ai recenti contributi che mirano a integrare modelli formali e distribuzionali. Il corso include una sezione applicativa in cui lo studente svolge autonomamente l'analisi semantica di un fenomeno a scelta utilizzando una delle teorie discusse avvalendosi di evidenza empirica (corpora e/o dati introspettivi e relativi giudizi di accettabilità e/o dati da risorse linguistiche online).

1. Introduzione
2. Teorie referenzialiste.
3. Teorie mentaliste e cognitive.
4. Teorie strutturaliste.
5. Prototipi e categorie.
6. La semantica distribuzionale.
7. Approcci probabilistici.
8. Sistemi di rappresentazione dell'informazione semantica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tutto il materiale didattico - elenco aggiornato delle letture, slides delle lezioni, istruzioni per l'elaborato finale - è disponibile sul portale della didattica KIRO (accesso con credenziali di Ateneo), nell'ambito del corso DATI EMPIRICI E TEORIE LINGUISTICHE 2020-2021.

Corsi

Corsi

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

JEZEK ELISABETTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1