Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501047 - LABORATORIO DI LATINO

insegnamento
ID:
501047
Durata (ore):
48
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha i seguenti obiettivi: 1) approfondire la conoscenza e la comprensione della lingua latina dal punto di vista sincronico e diacronico; 2) fornire i lineamenti essenziali della prosodia e della metrica latina; 3) insegnare una metodologia per l’analisi testuale. Al termine del corso lo studente conoscerà le principali particolarità storico-linguistiche del latino, sarà in grado di leggere metricamente un testo e, applicando le conoscenze tecniche e metodologiche fornite a lezione, sarà in grado di analizzare e commentare in maniera corretta e completa un passo d’autore.

Prerequisiti

Conoscenza della morfosintassi latina e di un lessico essenziale; il Laboratorio è indirizzato prioritariamente agli studenti iscritti ai corsi avanzati (di norma, studenti con voto di maturità pari o superiore a 75/100 provenienti da liceo classico o da liceo scientifico); tutti gli altri studenti eventualmente interessati sono tenuti a contattare il docente prima di optare per tale attività.

Metodi didattici

I contenuti saranno illustrati mediante lezioni in parte frontali in parte interattive, durante le quali sarà sollecitata la partecipazione attiva dei frequentanti. Sono previste esercitazioni di lettura metrica finalizzate alla verifica immediata dell’apprendimento.

Verifica Apprendimento

I 3 cfu previsti dal corso saranno attribuiti in seguito a un colloquio inteso a verificare l’avvenuta frequenza delle lezioni e la comprensione dei contenuti presentati; il candidato è tenuto a preparare un argomento a scelta tra quelli compresi nella Propedeutica al latino universitario e un testo, sempre a sua scelta, compreso nell’Antologia virgiliana. La valutazione sarà idoneo/non idoneo.

Testi

Manuale: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron editore, Bologna (ultima edizione disponibile); Per l’Eneide si segnalano le seguenti edizioni: Einaudi, Fondazione Lorenzo Valla, Marsilio, Mondadori.

Contenuti

1) Spiegazione del manuale di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron editore, Bologna, capitoli I-VII (La storia del latino, La pronuncia, La quantità e l’accento, Problemi di fonetica, Problemi di morfologia, Problemi di sintassi, Fondamenti di metrica); 2) Lettura metrica, traduzione e commento linguistico, stilistico, contenutistico, retorico di un’antologia di passi tratti dall’Eneide di Virgilio (lo studio di tale antologia così come la conoscenza della metrica latina costituiscono una parte del programma d’esame del corso avanzato di Lingua e letteratura latina a cui si rimanda per le informazioni del caso).

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANOBBIO ALBERTO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0