Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

502746 - LETTERATURA ITALIANA - B

insegnamento
ID:
502746
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e
strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su
aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana,
indagati nei testi e nella bibliografia critica.

Prerequisiti

Nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lettura e commento filologico e critico di testi scelti.

Verifica Apprendimento

Scritto e orale. All'esame orale si accede dopo il superamento di una prova scritta propedeutica, che verificherà le conoscenze del programma di storia letteraria specificato sotto, al punto 2). La prova scritta è articolata in quattro quesiti: il primo di carattere generale (focalizzato su un autore, un'opera o una corrente letteraria), il secondo consistente nella parafrasi di un breve brano poetico, il terzo e il quarto relativi all'analisi e commento di un testo in prosa e in poesia.
PROGRAMMA D'ESAME
1) Elementi fondamentali di metrica: Il verso (il numero delle sillabe; il ritmo; versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement); la rima; le forme metriche (canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi).
2) Storia della letteratura italiana attraverso il seguente canone di autori e movimenti:
Siciliani, Siculo-toscani, Dolce Stil Novo, Poesia didattica e religiosa; Dante, Petrarca, Boccaccio; Poliziano, Boiardo, Pulci, Sannazaro; Bembo e la questione della lingua, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso; Galilei, Marino; Goldoni, Parini, Alfieri; Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli.
3) Conoscenza dell’Inferno di Dante.
4) Conoscenza del contenuto delle lezioni del modulo A e del modulo B.

Testi

Per il punto 1) del Programma si consiglia il manuale: G. LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002.
Per il punto 2): C. BOLOGNA – P. ROCCHI, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2010 (nell’edizione maggiore, cioè in 7 volumi).
NOTA BENE: Della stessa opera è ora disponibile l'edizione rinnovata: C. Bologna, P. Rocchi, G. Rossi, "LETTERATURA VISIONE DEL MONDO. EDIZIONE BLU" (opera completa in 6 voll.): ai fini della preparazione dell'esame le due edizioni sono equivalenti.
Si richiede: la conoscenza approfondita di vita e opere degli autori del canone indicato, comprensiva di lettura e commento di tutti i brani antologizzati (ad esclusione di quelli presenti nelle risorse on line, dei quali si consiglia comunque la lettura e/o l’ascolto); la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana desunte dalle introduzioni generali alle sezioni e ai capitoli, compresi quelli non relativi agli autori sopra citati. Non è richiesta la conoscenza degli autori stranieri presenti nell’antologia. I testi da commentare in sede d’esame (prova scritta) saranno scelti esclusivamente tra quelli presenti in questo manuale: per tale motivo l’indicazione del manuale è univoca, pur nella ovvia consapevolezza della presenza sul mercato di altri manuali di livello simile.
Per il punto 3): una edizione dell'Inferno scelta tra le seguenti: a cura di E. PASQUINI e A.E. QUAGLIO (Milano, Garzanti, 1982-86); a cura di U. BOSCO e G. REGGIO (Firenze, Le Monnier, 1988); a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI (Milano, Mondadori, collana “Meridiani”, 1991, o “Oscar”, 2005); a cura di V. SERMONTI (Milano, Bruno Mondadori, 1996); a cura di G. INGLESE (Roma, Carocci, 2007); a cura di S. BELLOMO (Torino, Einaudi, 2013).
Per il punto 4): vedi sezione "Programma e contenuti".

Contenuti

Per la parte generale, comune ad entrambi i moduli (A e B), cfr. le caselle "Modalità di verifica" e "Testi di riferimento".

La parte B del corso sarà dedicata alla "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso. Dopo un inquadramento generale del poema nell'ambito della narrativa in ottave del Rinascimento e un esame delle principali linee di poetica elaborate e seguite da Tasso in parallelo alla genesi, stesura e revisione del poema, si passerà alla lettura commentata di canti e/o episodi particolarmente rilevanti.

Edizioni di riferimento: per seguire le lezioni sarà necessario che gli studenti abbiano con sé una buona edizione commentata del poema; tra le più recenti si consiglia vivamente: T. Tasso, "Gerusalemme liberata", a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2009.

Altre edizioni commentate: a cura di B. Maier, Milano, Rizzoli, 1963 e successive edizioni nella BUR (con l'importante introduzione di E. Raimondi); a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1971 e successive edizioni; a cura di F. Chiappelli, Milano, Rusconi, 1982; a cura di G. Cerboni Baiardi, Modena, Panini, 1991; a cura di C. Gigante e T. Artico, Milano, Mondadori, 2022.

Bibliografia critica obbligatoria per la preparazione dell'esame:
- E. Russo, "Guida alla lettura della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso", Bari, Laterza, 2014.
- per la biografia di Tasso: C. Gigante, "Tasso", Roma, Salerno Editrice, 2007 (in particolare i capitoli dedicati al poema, pp. 124-221).

Letture integrative, per approfondimenti: "Lettura della Gerusalemme liberata", a cura di F. Tomasi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2005; S. Zatti, "Il modo epico", Bari, Laterza, 2000 e Id., "L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento", Milano, Mondadori, 1996.

Ulteriore bibliografia critica verrà citata e discussa a lezione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza è altamente consigliata. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni sono tenuti a prendere tempestivamente contatto coi docenti per concordare un programma alternativo.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PESTARINO ROSSANO
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0