Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501111 - LINGUISTICA GENERALE - A

insegnamento
ID:
501111
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Offrire agli studenti del primo anno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare frasi fornendo una descrizione della struttura morfosintattica e delle proprietà fonologiche, pragmatiche e semantiche; avranno inoltre conoscenze di base per la comprensione delle dimensioni di variabilità delle lingue, del mutamento linguistico, dei rapporti fra lingue e fra varietà.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base per il proseguimento degli studi nel campo della linguistica, della storia della lingua e della filologia classica e moderna, nonché nello studio delle lingue antiche e moderne.

Prerequisiti

Si presuppongono conoscenze scolastiche di grammatica classificatoria e di analisi logica della frase e del periodo.

Metodi didattici

ll corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. A supporto del corso saranno organizzate attività di tutorato. Gli studenti potranno essere divisi in piccoli gruppi e seguire esercitazioni finalizzate al superamento della prova scritta, oppure all'approfondimento di tematiche particolari, o al chiarimento di specifici punti spiegati a lezione. Il tutorato continuerà anche dopo la fine delle lezioni, in preparazione dei vari appelli d'esame. Saranno anche organizzati seminari didattici di approfondimento per piccoli gruppi di studenti da seguire in presenza.

Verifica Apprendimento

Prova scritta. La prova consiste in una serie di domande chiuse ed esercizi relativi agli argomenti trattati a lezione e simili a quelli proposti durante le attività di tutorato.

Testi

F. Strik Lievers, La linguistica e le lingue, Roma, Carocci, 2020

Per le esercitazioni:

S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009

Ulteriori letture, materiali e esercitazioni saranno indicati a lezione e, quando possibile, resi disponibili su Kiro.

Contenuti

Le prime lezioni saranno di carattere introduttivo alla linguistica: verranno trattate le proprietà costitutive del linguaggio verbale umano, verranno presentati gli approcci principali (formalisti e funzionalisti) allo studio del linguaggio e si affronterà la diversità delle lingue del mondo, presentando i più importanti tipi di classificazione (genetica, tipologica, areale). Il linguaggio verrà poi analizzato in relazione alle funzioni e agli scopi che esso assolve nell’uso concreto che ne fanno i parlanti, presentando le nozioni di base della pragmatica: atti linguistici diretti e indiretti, performativi, processi interpretativi del non-detto, deissi, anafora. Infine, si analizzerà il linguaggio nelle sue proprietà fonetiche e fonologiche, adottando una duplice prospettiva: accanto all’analisi sincronica e descrittiva del sistema fonetico e fonologico delle lingue (con particolare attenzione all’italiano), si descriveranno anche i principali processi di mutamento in cui questi sistemi sono coinvolti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sarà attivo un servizio di tutorato finalizzato soprattutto alla preparazione della prova scritta.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARNESALE LUCREZIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0