Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501110 - LINGUISTICA GENERALE - B

insegnamento
ID:
501110
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Offrire agli studenti del primo anno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare frasi fornendo una descrizione della struttura morfosintattica e delle proprietà fonologiche, pragmatiche e semantiche; avranno inoltre conoscenze di base per la comprensione delle dimensioni di variabilità delle lingue, del mutamento linguistico, dei rapporti fra lingue e fra varietà.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base per il proseguimento degli studi nel campo della linguistica, della storia della lingua e della filologia classica e moderna, nonché nello studio delle lingue antiche e moderne.

Prerequisiti

Il modulo b di Linguistica generale può essere seguito solo dagli studenti che abbiano già seguito il modulo a. Le conoscenze acquisite nel modulo a costituiscono quindi il prerequisito per il modulo b.

Metodi didattici

Lezioni frontali. A supporto del corso saranno organizzate attività di tutorato. Gli studenti potranno essere divisi in piccoli gruppi e seguire esercitazioni finalizzate al superamento della prova scritta, oppure all'approfondimento di tematiche particolari, o al chiarimento di specifici punti spiegati a lezione. Il tutorato continuerà anche dopo la fine delle lezioni, in preparazione dei vari appelli d'esame. Saranno anche organizzati seminari didattici di approfondimento per piccoli gruppi di studenti da seguire in presenza.

Verifica Apprendimento

Prova scritta. La prova consiste in una serie di domande chiuse ed esercizi relativi agli argomenti trattati a lezione e simili a quelli proposti durante le attività di tutorato.

Testi

G. Inglese, S. Luraghi, Le categorie grammaticali, Carocci, 2023
S. Luraghi, A.M. Thornton, Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Carocci 2024

F. Strik Lievers, La linguistica e le lingue, Roma, Carocci, 2020

Per le esercitazioni:

S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009

Ulteriori letture, materiali e esercitazioni saranno indicati a lezione e, quando possibile, resi disponibili su Kiro.

Contenuti

Il modulo del corso offre agli studenti un approfondimento di vari problemi già toccati nel primo, alla luce di teorie linguistiche diverse. Dopo una breve introduzione storica, verranno introdotti vari approcci contemporanei allo studio del linguaggio, di tipo formale e di tipo funzionale, e si discuterà come i vari livelli della linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica) vengono trattati e messi in relazione fra loro, sia in sincronia sia in diacronia, nell’ambito di teorie diverse. Verrà poi considerato il linguaggio da un punto di vista semiotico, in relazione a altri codici e altri sistemi di segni, e ne verranno indicate le specificità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sarà attivo un servizio di tutorato finalizzato soprattutto alla preparazione della prova scritta.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LURAGHI SILVIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0