Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500989 - LINGUISTICA ITALIANA - A

insegnamento
ID:
500989
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire nozioni basilari di storia della lingua italiana, in particolare sulla sua evoluzione a partire dai testi delle Origini fino alla codificazione cinquecentesca della norma linguistica letteraria.
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i momenti salienti della storia della lingua italiana fino alla metà del Cinquecento;
saper riconoscere i principali fenomeni della grammatica storica ed essere in grado di condurre un'analisi accurata di un testo in italiano antico.

Prerequisiti

Conoscenze di base del contesto linguistico e culturale italiano; nozioni basilari di grammatica italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali durante le quali l'inquadramento teorico della disciplina sarà accompagnato dall'esemplificazione di alcuni fenomeni di grammatica storica e dalla ricostruzione di alcune fasi della nostra storia linguistica. Per entrambi gli aspetti, si procederà alla lettura e al commento di testi o brani scritti fino alla metà del secolo XVI.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e si svolge in presenza; è rivolto a valutare la preparazione sulla parte generale, sulla grammatica storica, sui testi analizzati nelle lezioni, sul testo scelto per l’approfondimento personale.
È prevista la possibilità di sostenere la parte d’esame relativa alla grammatica storica e all’analisi dei testi con una prova scritta facoltativa, che si terrà prima delle sessioni d’esame invernale ed estiva. La prova, della durata di due ore, sarà strutturata in tre/quattro domande a risposta aperta.

Testi

1) Per lo studio di elementi di grammatica storica, il manuale di riferimento è:
GIUSEPPE PATOTA, "Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano", introduzione di Luca Serianni, Bologna, Il Mulino, 2007 [la versione e-book del manuale è presente sulla piattaforma Pandoracampus ed è disponibile per il prestito digitale della Biblioteca di Studi Umanistici tramite LookUP (https://unipv.primo.exlibrisgroup.com/)]
2) Per lo studio della parte generale istituzionale, il manuale di riferimento è:
"Storia dell’italiano. La lingua, i testi", diretta da GIOVANNA FROSINI, Salerno Editrice, 2020, capp. 1-6 (pp. 1-265).
3) Per l’approfondimento, un testo a scelta tra:
– DANTE ALIGHIERI, "De vulgari eloquentia", a cura di Mirko Tavoni, Milano, Mondadori, 2017 (o altra edizione commentata) [SOLO il libro I, in traduzione italiana];
– NICCOLÒ MACHIAVELLI, "Discorso intorno alla nostra lingua", a cura di Paolo Trovato, Padova, libreriauniversitaria.it, 2021 (o altra edizione commentata).

I non frequentanti dovranno inoltre preparare le seguenti parti di questi volumi (con particolare riguardo per l’analisi dei testi):
– ROSA CASAPULLO, "Il Medioevo", Bologna, Il Mulino, 1999 = capp. I, II, III, VIII, XI, XII; testi: 3, 5, 7, 9, 17, 18;
– PAOLO TROVATO, "Il primo Cinquecento", Bologna, Il Mulino, 1994 (o nuova edizione: Ferrara, libreriauniversitaria.it) = capp. II, V, VI, VII, VIII; testi: 2.1., 5.1, 7.3., 8.1.

Contenuti

Il corso è impostato secondo due direttrici principali seguite parallelamente dalle lezioni.
1. Nozioni di Storia della lingua italiana (in cui si affrontano periodi, dibattiti, autori, opere salienti per la definizione dei tratti caratteristici della nostra lingua).
2. Nozioni di grammatica storica (in cui si affrontano i principali fenomeni fonetico-morfologici che caratterizzano il passaggio dal latino al fiorentino trecentesco e agli altri volgari d'area italiana).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il ricevimento studenti si tiene per appuntamento via posta elettronica (giovannibattista.boccardo@unipv.it) in presenza nell'ufficio del docente presso la torre B del palazzo San Tommaso.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di comunicarlo anticipatamente al docente, e di specificarlo all'atto dell'iscrizione all'appello d'esame.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOCCARDO GIOVANNI BATTISTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0