Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

502733 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - B (ARTE ROMANA) C.P.

insegnamento
ID:
502733
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La dialettica tra Roma, l’Italia e le province, con particolare focus sui monumenti della città di Roma e sul Lazio.

Prerequisiti

Aver sostenuto l'esame di archeologia classica corso base. Si suggerisce un ripasso di storia romana e di mitologia classica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

Per tutti gli studenti frequentanti è d’obbligo la conoscenza approfondita di:
1. Appunti delle lezioni (i ppt saranno caricati a fine corso sulla piattaforma e-learning)
2. G.A. Mansuelli, Roma e il mondo romano, volumi I e II, UTET, Torino 1981.
3. F. Coarelli, Guida archeologica di Roma, Milano 1974 (ed edizioni successive), voci specifiche citate nel corso.
4. A. Carandini, P. Carafa (a cura di), Atlante di Roma antica, 2 voll., voci specifiche citate nel corso.
5. E. M. Steinby (a cura di), L.T.U.R. Lexicon topographicum urbis Romae, Roma 1993-2000, voci specifiche citate nel corso

Gli studenti non frequentanti porteranno i seguenti saggi (reperibili in Biblioteca di Archeologia presso Palazzo San Tommaso)

1. M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, 2008.
2. T. Hōlscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, PBE, Torino 2002.
3. G. Bejor, M. T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e archeologia delle province romane, Milano, 2011.
4. S. Maggi, Riflessi di Roma in Occidente, Bari 2021.
5. F. Coarelli, Guida archeologica di Roma, Milano 1974 (ed edizioni successive), voci da concordare con la docente.
6. A. Carandini, P. Carafa (a cura di), Atlante di Roma antica, 2 voll., voci da concordare con la docente.
7. E. M. Steinby (a cura di), L.T.U.R. Lexicon topographicum urbis Romae, Roma 1993-2000, voci da concordare con la docente.

Gli studenti Erasmus sono pregati di concordare un programma con la docente.

Contenuti

Il corso costituisce un approfondimento critico rispetto a quanto appreso nel corso della laurea triennale. Esso affronterà l’architettura e l’arte romana a partire da Roma, fulcro di tutto il corso, analizzata a partire dalla fase alto e mediorepubblicana inteso come punto di partenza e come momento di formulazione dei principali temi caratterizzanti

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Una o più visite a Musei, mostre o siti archeologici

Corsi

Corsi

STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALANDRA ELENA
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1