ID:
508752
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fornisce un quadro storico e teorico intorno alle principali tendenze della musica per film, con particolare attenzione al rapporto tra genere cinematografico e colonna sonora.
Al termine del corso la studentessa/lo studente:
- conoscerà le principali tendenze della musica per film in prospettiva storica e teorica;
- sarà in grado di affrontare lo studio e l’analisi della colonna sonora di testi audiovisivi e di contestualizzarne il ruolo nell’esperienza cinematografica in una prospettiva intermediale;
- saprà analizzare e formulare giudizi sulla colonna sonora di un’opera filmica in chiave storico-critica, riconoscendone gli elementi costitutivi e l’impatto nella comunicazione audiovisiva;
- saprà utilizzare in maniera appropriata la terminologia impiegata per descrivere gli elementi sonori fondamentali di un testo audiovisivo e sarà in grado di elaborare riflessioni in proposito in forma orale;
sarà in grado di consultare fonti, documenti e risorse web, in modo da mantenersi costantemente aggiornata/o sulle competenze acquisite anche in previsione della laurea magistrale e degli eventuali percorsi di formazione ulteriore.
Prerequisiti
Conoscenza di base delle linee generali della storia del cinema. Sono inoltre necessari il possesso dei fondamenti del linguaggio musicale e la capacità di lettura e analisi della partitura.
Metodi didattici
Lezioni frontali corredate dall’analisi di sequenze cinematografiche, seguite da una fase conclusiva di attività̀ seminariale.
Verifica Apprendimento
L’esame verte sulla produzione di un elaborato scritto (da concordare con il docente) e su un successivo colloquio orale in cui si accerteranno le conoscenze della bibliografia assegnata e la capacità di analizzare i casi di studio affrontati durante il corso. Ai fini della valutazione saranno considerati: la correttezza, la padronanza e l’estensione dell'argomentazione, la capacità di applicare le nozioni acquisite, la precisione terminologica.
Testi
Per un primo orientamento si consultino i seguenti testi:
– G. Borio, Riflessioni sul rapporto tra struttura e significato nei testi audiovisivi, «Philomusica on-line», VI/3, 2007;
– R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010;
– C. Cenciarelli (ed. by), The Oxford Handbook of Cinematic Listening, Oxford University Press, New York 2021;
– M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino 2001;
– M. Corbella (a cura di), La compilation soundtrack nel cinema italiano, «Schermi», IV/7, 2020;
– J. Godsall, Reeled In: Pre-Existing Music in Narrative Film, Routledge, New York 2018;
– M. Mariani, Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo, UTET, Torino 2020;
– R. Stillwell, Powrie (ed. by), Changing Tunes: The Use of Pre-existing Music in Film, Routledge, New York 2006.
Una bibliografia dettagliata sarà fornita durante il corso.
Contenuti
Il corso è articolato in due sezioni. Nella prima parte istituzionale verranno presi in esame i principali approcci teorici alla musica per film, illustrandone gli aspetti tecnici e comunicativi nel contesto audiovisivo. La seconda parte del corso si concentrerà in particolare sull’uso di musica preesistente all’interno della produzione cinematografica. Attraverso l’analisi di alcuni casi paradigmatici tratti da film italiani e internazionali, verranno prese in esame diverse tipologie di musiche di repertorio (musica d’arte, popular music, musiche etniche). I brani preesistenti verranno discussi e analizzati mettendo in evidenza i rapporti intertestuali, le strategie di appropriazione e l’emergere del significato all’interno del nuovo contesto mediale. Il fenomeno verrà approfondito individuando momenti di snodo significativi in prospettiva storica. Si rifletterà infine sul ruolo giocato dal cinema nelle pratiche di ascolto di tali repertori in altri media alla luce del recente dibattito intorno al cinematic listening.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per la natura del corso, è altamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per definire il programma.
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
Tuttavia, come da delibera degli organi di governo, durante il corso saranno attuate su richiesta alcune modalità di didattica inclusiva per particolari categorie di studenti: ricevimenti online, messa a disposizione di materiale su piattaforma kiro ed eventuali seminari. È tuttavia fondamentale che gli studenti interessati per poterne beneficiare segnalino per tempo la loro situazione.
Corsi
Corsi
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found