Iniziare lo studente alla conoscenza delle scuole regionali della miniatura italiana del Rinascimento, come necessario complemento della storia della pittura dell'epoca. Familiarizzare lo studente con gli strumenti bibliografici. Apprendere a catalogare i codici miniati.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di power-point (disponibili sulla piattaforma Kiro). La prima diapositiva di ogni power-point contiene la bibliografia dell'argomento trattato. Una parte del corso è organizzata in seminari: gli studenti saranno invitati a catalogare i manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Pavia.
Verifica Apprendimento
L'esame è orale. A partire da un'immagine scelta tra quelle dei power-point, il candidato identificherà l'artista e/o l'opera, precisando di questa l'iconografia, il contesto liturgico o letterario, la cronologia. Se noti, preciserà il nome del committente ed il contesto della commissione. Lo studente collocherà l'opera entro le linee di evoluzione storico della miniatura rinascimentale, sviluppando le tematiche trattate in classe. E' richiesta la padronanza del linguaggio specialistico. Al voto finale contribuisce l'esercitazione scritta presentata in occasione delle lezioni seminariali.
Testi
La bibliografia sui temi trattati a lezione è disponibile nella prima slide dei power-point caricati su kiro. Per la parte generale, si consultino: C. De Hamel, Manoscritti miniati, Milano, Rizzoli, 1987 (London 1986; sec. ed. 1994) J.J.G. Alexander, I miniatori e il loro metodo di lavoro, Modena, 2003 (New Haven - London, 1992). La miniatura in Italia, II. Dal tardogotico al manierismo, a cura di A. Putaturo Murano e A. Perriccioli Saggese, Città del Vaticano – Napoli 2009. Jonathan J. G. Alexander, La miniatura italiana del Rinascimento 1450-1600, Torino, Einaudi 2020 (New Haven - London, 2016). L’invention de la Renaissance. L’humaniste, le prince et l’artiste, catalogue de l’exposition (Paris, Bibliothèque nationale de France, 20 février – 16 juin 2024), sous la direction de Jean-Marc Chatelain et Gennaro Toscano, Paris, Bibliothèque nationale de France, 2024
Contenuti
Le lezioni si articolano intorno a quattro nuclei: 1) Miniatura, etimologia e definizione; tecnica e trattati; il contesto sociale, i contratti e i costi 2) Il codice umanistico: l'iniziale a bianchi girari; il frontespizio architettonico; i codici purpurei 3) La miniatura all'antica in Italia 4) La miniatura del Rinascimento a Milano e Pavia: i codici all'antica, i rapporti con l'oreficeria e le incisioni
Esercitazioni: analisi e schedatura di codici della Biblioteca universitaria di Pavia;
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma col docente.