ID:
501536
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’introduzione alle diverse tecniche artistiche attraverso l'acquisizione di un metodo d'osservazione e analisi. Nel percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche generali con alcuni approfondimenti su alcune tecniche attraverso l'analisi di singole opere.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- capacità di orientarsi sulle principali fonti della trattatistica
- capacità di riconoscere e descrivere la materia e la tecnica delle opere
- capacità di osservazione critica delle opere d'arte come inscindibile sintesi di pensiero e materia
- conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione delle opere d'arte
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- capacità di orientarsi sulle principali fonti della trattatistica
- capacità di riconoscere e descrivere la materia e la tecnica delle opere
- capacità di osservazione critica delle opere d'arte come inscindibile sintesi di pensiero e materia
- conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione delle opere d'arte
Prerequisiti
Il corso presuppone conoscenze storico artistiche di base. Gli studenti che non avessero ancora sostenuto gli esami di Storia dell'arte possono comunque seguire il corso, ma si richiede che lo comunichino al docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da immagini e presentazioni. Alle lezioni in aula saranno affiancate visite per l'osservazione diretta delle opere.
Verifica Apprendimento
Esame orale basato sul programma svolto a lezione, sulla bibliografia indicata a lezione e sull'analisi di immagini analizzate in aula. Valutazione dei contenuti, della capacità di analisi e osservazione, della proprietà espositiva e della padronanza della terminologia specifica.
Testi
Appunti delle lezioni.
Bibliografia di riferimento:
-A. Conti, Manuale di restauro, Einaudi, Torino 1996 (capitoli IV Documentazione; cap. VII, L’affresco; cap. VIII, Tecniche)
-Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003 (un saggio a scelta)
-B.S. Tosatti, Trattati medievali di tecniche artistiche, Jaca Book, Milano 2007 (solo parte che verrà indicata a lezione).
Per la parte monografica:
-Scultura lignea barocca nel Veneto, Cinisello Balsamo, Cariverona-Amilcare Pizzi 1997
-G. Romano-C. Salsi (a cura di), Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza, catalogo della mostra, Milano Castello Sforzesco, 21 ottobre 2005-29 gennaio 2006, Milano, Silvana editoriale 2005
-C. Spanio, Giovanni Giuseppe Piccini scultore, Bergamo, Bolis 2011
-A.M. Spiazzi-M. Mazza, Andrea Brustolon: opere restaurate. La scultura lignea in età barocca, Padova, Il Poligrafo 2011
I testi indicati per la parte monografica sono di riferimento.
Indicazioni e ulteriori suggerimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Bibliografia integrativa per studenti non frequentanti:
-C. Spanio, L'oreficeria altomedievale. Oreficeria "arte divina", in La storia dell'arte. L'altomedioevo, Electa, Milano 2006, pp. 395-450;
-M. Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003, pp. 303-328
-M. Collareta, Oreficeria, in Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2003, pp. 549 – 560
-F. Tasso, ad vocem Smalto, in C. Piglione-F. Tasso, Arti minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Jaca Book, Milano 2000, pp. 312-328.
-M. Collareta, La grande croce di Gian Francesco Dalle Croci. Arte rinascimentale e committenza francescana, Padova, Centro Studi Antoniani, 2002
-C. Piglione, La bottega de Predis e l’ostensorio Pallavicino. Arti preziose a Milano alla fine del Quattrocento, in “Dialoghi di Storia dell’Arte”, n. 7, 1998, pp. 16-29
-F. Trevisani, Il reliquiario di Montalto, in I gusti collezionistici di Lionello D’Este. Gioielli e smalti en ronde-bosse a corte, a cura di F. Trevisani, Il Bulino, Modena 2003, pp. 101-127
-C. Spanio, L’attività di Giovanni Giuseppe Piccini, in Giovanni Giuseppe Piccini scultore, Bolis, Bergamo 2011, pp. 21-40.
Bibliografia di riferimento:
-A. Conti, Manuale di restauro, Einaudi, Torino 1996 (capitoli IV Documentazione; cap. VII, L’affresco; cap. VIII, Tecniche)
-Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003 (un saggio a scelta)
-B.S. Tosatti, Trattati medievali di tecniche artistiche, Jaca Book, Milano 2007 (solo parte che verrà indicata a lezione).
Per la parte monografica:
-Scultura lignea barocca nel Veneto, Cinisello Balsamo, Cariverona-Amilcare Pizzi 1997
-G. Romano-C. Salsi (a cura di), Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza, catalogo della mostra, Milano Castello Sforzesco, 21 ottobre 2005-29 gennaio 2006, Milano, Silvana editoriale 2005
-C. Spanio, Giovanni Giuseppe Piccini scultore, Bergamo, Bolis 2011
-A.M. Spiazzi-M. Mazza, Andrea Brustolon: opere restaurate. La scultura lignea in età barocca, Padova, Il Poligrafo 2011
I testi indicati per la parte monografica sono di riferimento.
Indicazioni e ulteriori suggerimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Bibliografia integrativa per studenti non frequentanti:
-C. Spanio, L'oreficeria altomedievale. Oreficeria "arte divina", in La storia dell'arte. L'altomedioevo, Electa, Milano 2006, pp. 395-450;
-M. Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003, pp. 303-328
-M. Collareta, Oreficeria, in Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2003, pp. 549 – 560
-F. Tasso, ad vocem Smalto, in C. Piglione-F. Tasso, Arti minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Jaca Book, Milano 2000, pp. 312-328.
-M. Collareta, La grande croce di Gian Francesco Dalle Croci. Arte rinascimentale e committenza francescana, Padova, Centro Studi Antoniani, 2002
-C. Piglione, La bottega de Predis e l’ostensorio Pallavicino. Arti preziose a Milano alla fine del Quattrocento, in “Dialoghi di Storia dell’Arte”, n. 7, 1998, pp. 16-29
-F. Trevisani, Il reliquiario di Montalto, in I gusti collezionistici di Lionello D’Este. Gioielli e smalti en ronde-bosse a corte, a cura di F. Trevisani, Il Bulino, Modena 2003, pp. 101-127
-C. Spanio, L’attività di Giovanni Giuseppe Piccini, in Giovanni Giuseppe Piccini scultore, Bolis, Bergamo 2011, pp. 21-40.
Contenuti
Il corso prevede un’introduzione generale sui più importanti trattati riguardanti le tecniche artistiche. Si considereranno poi alcune delle diverse tecniche attraverso l'analisi approfondita di opere rappresentative.
Una parte monografica sarà dedicata alla scultura lignea tra Lombardia e Veneto dal Quattrocento ai primi del Settecento attraverso alcuni dei principali protagonisti.
Una parte monografica sarà dedicata alla scultura lignea tra Lombardia e Veneto dal Quattrocento ai primi del Settecento attraverso alcuni dei principali protagonisti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found