Il corso si propone di introdurre studenti provenienti da una formazione umanistica, alle origini ed evoluzione del settore degli studi storici internazionalisti e alla conservazione e accesso della documentazione archivistica pertinente
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia contemporanea e interesse per le fonti archivistiche per gli studi contemporanei internazionali.
Metodi didattici
Il corso è proposto in collaborazione con il Comitato per la Pubblicazione dei Documenti Diplomatici italiani e l’Archivio Storico Diplomatico (MAECI-Roma) ed è composto di una parte didattica classica, di una componente seminariale con la presenza di speaker ospiti e infine di una introduzione (a distanza o in presenza) al funzionamento di Archivi diplomatici italiani e stranieri.
Verifica Apprendimento
Questo corso prevede la valutazione finale sulla base delle verifiche scritte dell'apprendimento che si terranno successive alla conclusione delle tre parti (gli studenti frequentanti devono superare tutte le tre verifiche). Un progetto finale di approfondimento relativo alle parti 2 e 3 verrà esposto all'esame orale. La votazione complessiva sarà espressa sulla base dei voti assegnati nelle tre verifiche (40%), della presenza e contributi in classe (10%) e della valutazione del progetto finale (50%)
Testi
-Ennio DI Nolfo, Prima Lezione di Storia delle Relazioni Internazionali, Bari, Laterza 2006 -Keith Hamilton, Richard Langhorne, The Practice of Diplomacy Its Evolution, Theory and Administration, London & New York, Routledge, 2011 -Enrico Serra, CONSISTENZA ED ORGANIZZAZIONE DELL'ARCHIVIO STORICO-DIPLOMATICO DEL MINISTERO DEGLI ESTERI ITALIANO, Il Politico Vol. 55, No. 4 (156) (Ottobre-Dicembre 1990), pp. 657-672 -Amedeo Giannini, Il valore storico dei documenti diplomatici, Rivista di Studi Politici Internazionali, Vol. 16, No. 3 (Luglio-Settembre 1949), pp. 380-406
Contenuti
Il corso ha per oggetto 1) le metodologie e i principali filoni storiografici della storia delle relazioni internazionali; 2) le fonti caratterizzanti per questo settore di studi: dalle prime raccolte pubblicate, alla progressiva liberalizzazione dell’accesso agli archivi diplomatici in Italia e all’estero, e infine alla digitalizzazione delle fonti; 3) la familiarizzazione a distanza con il funzionamento e la fruizione dell’archivio Storico Diplomatico italiano e di altri archivi diplomatici europei. La partecipazione di studiosi, esperti e archivisti a sessioni seminariali tenute nella parte finale del corso, è diretta a facilitare l’introduzione degli studenti all’accesso, la conservazione e la pubblicazione dei documenti diplomatici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso è proposto in collaborazione con il Comitato per la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani e l'Archivio Storico-Diplomatico (MAECI)