ID:
501324
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso consente di acquisire conoscenze di base e specifiche per il controllo qualità dei farmaci e dei medicinali. Si propone di fornire agli studenti una panoramica sulle metodologie di analisi chimica e strumentale utilizzate per l'identificazione strutturale e l'analisi qualitativa di farmaci ed eccipienti iscritti nelle vigenti Farmacopee Ufficiali (con particolare riferimento alla Farmacopea Italiana e alla European Pharmacopoeia, EP), per il controllo di purezza (determinazione delle impurezze), e per il controllo della loro stabilità. L’insegnamento (che prevede attività di laboratorio obbligatorie a posto singolo e di gruppo) fornisce agli studenti la capacità di identificare sostanze incognite iscritte in Farmacopea attraverso l'applicazione di metodologie chimiche e strumentali.
Al termine del corso, i risultati di apprendimento attesi sono:
1. la conoscenza delle metodiche per definire le principali caratteristiche chimico-fisiche (es. solubilità, punto di fusione, reattività dei diversi gruppi funzionali) dei farmaci sulla base della loro struttura chimica;
2. la capacità di applicare le conoscenze teoriche delle tecniche spettroscopiche (UV-VIS,IR, NMR), separative (TLC, HPLC, GC,) e di spettrometria di massa (MS) per il riconoscimento dei farmaci;
3. la conoscenza dei metodi di isolamento e purificazione di molecole biologicamente attive (estrazione, cristallizzazione) e la loro applicazione nell’analisi farmaceutica;
4. la capacità di comprendere e discutere le monografie di farmacopea.
5. l’abilità di analizzare e risolvere problemi legati all'identificazione chimica e strumentale di principi attivi ed eccipienti anche in miscele complesse. A titolo esemplificativo lo studente deve essere in grado di prevedere la solubilità e la reattività chimica di una molecola in base ai gruppi funzionali in essa presenti, di stabilire l’ordine di eluizione in cromatografia sulla base della struttura dei componenti della miscela e della tecnica cromatografica, di definire o riconoscere la struttura di un composto incognito sulla base degli spettri.
Al termine del corso, i risultati di apprendimento attesi sono:
1. la conoscenza delle metodiche per definire le principali caratteristiche chimico-fisiche (es. solubilità, punto di fusione, reattività dei diversi gruppi funzionali) dei farmaci sulla base della loro struttura chimica;
2. la capacità di applicare le conoscenze teoriche delle tecniche spettroscopiche (UV-VIS,IR, NMR), separative (TLC, HPLC, GC,) e di spettrometria di massa (MS) per il riconoscimento dei farmaci;
3. la conoscenza dei metodi di isolamento e purificazione di molecole biologicamente attive (estrazione, cristallizzazione) e la loro applicazione nell’analisi farmaceutica;
4. la capacità di comprendere e discutere le monografie di farmacopea.
5. l’abilità di analizzare e risolvere problemi legati all'identificazione chimica e strumentale di principi attivi ed eccipienti anche in miscele complesse. A titolo esemplificativo lo studente deve essere in grado di prevedere la solubilità e la reattività chimica di una molecola in base ai gruppi funzionali in essa presenti, di stabilire l’ordine di eluizione in cromatografia sulla base della struttura dei componenti della miscela e della tecnica cromatografica, di definire o riconoscere la struttura di un composto incognito sulla base degli spettri.
Prerequisiti
Le tematiche affrontate durante il corso richiedono le conoscenze e le competenze fornite dai corsi di Chimica Generale ed Inorganica, di Chimica Analitica e di Chimica Organica, con particolare riferimento alla nomenclatura chimica dei composti inorganici e organici, alla reattività dei composti inorganici e conoscenza dei gruppi funzionali e della loro reattività.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e attività di laboratorio. Le lezioni frontali (6CFU) sono svolte mediante presentazioni (PowerPoint) e approfondimenti (lavagna e materiale messo a disposizione sulla piattaforma Kiro). Le lezioni teoriche, necessarie per comprendere i principi fondamentali delle tecniche analitiche e della reattività dei gruppi funzionali, sono costantemente integrate da esempi pratici . Il materiale didattico è reso disponibile sulla piattaforma Kiro.
Durante le esercitazioni di laboratorio (2 CFU) gli studenti sono guidati nell’analisi di sostanze inorganiche, organiche e metallo-organiche mediante reazioni chimiche e tecniche strumentali. .
Sono previste attività di tutorato di gruppo per l’assegnazione di strutture mediante tecniche strumentali (problem based learning).
La frequenza ai laboratori è obbligatoria, quella alle lezioni fortemente consigliata
Durante le esercitazioni di laboratorio (2 CFU) gli studenti sono guidati nell’analisi di sostanze inorganiche, organiche e metallo-organiche mediante reazioni chimiche e tecniche strumentali. .
Sono previste attività di tutorato di gruppo per l’assegnazione di strutture mediante tecniche strumentali (problem based learning).
La frequenza ai laboratori è obbligatoria, quella alle lezioni fortemente consigliata
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede prove scritte in itinere e finali.
Le prove in itinere previste sono due, una sulla parte di riconoscimento chimico e una sulla parte di analisi strumentale. Si ritiene superato l’esame se entrambe le prove sono positive. Per accedere alla prova è previsto il superamento di due domande di identificazione di gruppi funzionali.
La prova scritta prevede 4 domande a risposta multipla e/o semiaperte, 6 domande aperte riguardanti sia la parte di riconoscimento di molecole biologicamente attive mediante reazioni chimiche sia la parte relativa ai metodi strumentali.
Si prevede la possibilità di utilizzare la piattaforma Kiro-testing. La durata della prova è di 2 ore.
La valutazione della prova è effettuata in trentesimi, il voto finale (8CFU) terrà conto della votazione della prova scritta (6/8) e di laboratorio (2/8).
Gli studenti hanno a disposizione domande per la simulazione d’esame.
Le prove in itinere previste sono due, una sulla parte di riconoscimento chimico e una sulla parte di analisi strumentale. Si ritiene superato l’esame se entrambe le prove sono positive. Per accedere alla prova è previsto il superamento di due domande di identificazione di gruppi funzionali.
La prova scritta prevede 4 domande a risposta multipla e/o semiaperte, 6 domande aperte riguardanti sia la parte di riconoscimento di molecole biologicamente attive mediante reazioni chimiche sia la parte relativa ai metodi strumentali.
Si prevede la possibilità di utilizzare la piattaforma Kiro-testing. La durata della prova è di 2 ore.
La valutazione della prova è effettuata in trentesimi, il voto finale (8CFU) terrà conto della votazione della prova scritta (6/8) e di laboratorio (2/8).
Gli studenti hanno a disposizione domande per la simulazione d’esame.
Testi
Analisi Farmaceutica David G. Watson, EdiSES;
Analisi Farmaceutica Metodi di Riconoscimento e di separazione, Cavrini V., Andrisano V., Casa Editrice Esculapio;
Savelli-Bruno: Analisi chimico farmaceutica;
“Pharmaceutical Chemistry - Vol. 2 (Drug Analysis), H. J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in Pharmaceutical Technology.
Farmacopea Ufficiale Italiana
Analisi Farmaceutica Metodi di Riconoscimento e di separazione, Cavrini V., Andrisano V., Casa Editrice Esculapio;
Savelli-Bruno: Analisi chimico farmaceutica;
“Pharmaceutical Chemistry - Vol. 2 (Drug Analysis), H. J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in Pharmaceutical Technology.
Farmacopea Ufficiale Italiana
Contenuti
Nel corso vengono trattati, dal punto di vista teorico, i metodi di analisi di comune impiego nell’analisi qualitativa dei farmaci, facendo riferimento ai testi ufficiali (in particolare ai metodi riportati nella Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea).
Analisi chimica: Caratteristiche organolettiche, prove di solubilità e comportamento alla combustione di sostanze di interesse farmaceutico. Determinazione del punto di fusione.
Riconoscimento di sostanze mediante saggi chimici: analisi organica elementare e principali reazioni dei gruppi funzionali (doppio e triplo legame olefinico, sistemi aromatici, sistemi π coniugati, gruppo alcoolico, etereo, fenolico, carbonilico, carbossilico, estereo, ammidico, amminico); Metodi di isolamento e purificazione (estrazione, cristallizzazione)
Analisi strumentale: principi teorici ed applicazioni al riconoscimento delle sostanze iscritte in farmacopea mediante tecniche spettroscopiche e separative: UV, IR, 1H-NMR, polarimetria; TLC, HPLC, GC, MS.
Criteri di selezione e applicazione delle tecniche spettroscopiche,cromatografiche e di spettrometria di massa in relazione alla problematica analitica.
Metodi strumentali e saggi specifici di identificazione dei farmaci riportati dalla Farmacopea.
La parte del corso dedicata al laboratorio prevede:
- Schema generale di analisi di farmaci ed eccipienti iscritti in Farmacopea;
- Saggio della combustione: distinzione sostanze organiche, metallorganiche, inorganiche
- Riconoscimento di sostanze organiche
a) Analisi elementare (ricerca di zolfo e alogeni), studio della solubilità secondo farmacopea;
b)Reazioni specifiche dei gruppi funzionali e classi composti
c) Determinazione del punto di fusione
- Riconoscimento di sostanze inorganiche
a) Solubilità
b) Analisi di sostanze inorganiche solubili in acqua o acidi minerali (reazioni di identificazione dei cationi secondo metodo periodale e reazioni di identificazione degli anioni)
c) Analisi di sostanze inorganiche insolubili in acqua o acidi minerali
- Riconoscimento di sostanze metallorganiche
a) Analisi della porzione organica e del catione inorganico secondo quanto descritto ai punti precedenti
- Prove di riconoscimento di campioni incogniti, costituiti da singole sostanze inorganiche, metallorganiche e organiche, iscritte in Farmacopea anche mediante spettri.
-Identificazione e caratterizzazione di farmaci e loro impurezze mediante tecniche strumentali (TLC, Interpretazione di spettri)
Analisi chimica: Caratteristiche organolettiche, prove di solubilità e comportamento alla combustione di sostanze di interesse farmaceutico. Determinazione del punto di fusione.
Riconoscimento di sostanze mediante saggi chimici: analisi organica elementare e principali reazioni dei gruppi funzionali (doppio e triplo legame olefinico, sistemi aromatici, sistemi π coniugati, gruppo alcoolico, etereo, fenolico, carbonilico, carbossilico, estereo, ammidico, amminico); Metodi di isolamento e purificazione (estrazione, cristallizzazione)
Analisi strumentale: principi teorici ed applicazioni al riconoscimento delle sostanze iscritte in farmacopea mediante tecniche spettroscopiche e separative: UV, IR, 1H-NMR, polarimetria; TLC, HPLC, GC, MS.
Criteri di selezione e applicazione delle tecniche spettroscopiche,cromatografiche e di spettrometria di massa in relazione alla problematica analitica.
Metodi strumentali e saggi specifici di identificazione dei farmaci riportati dalla Farmacopea.
La parte del corso dedicata al laboratorio prevede:
- Schema generale di analisi di farmaci ed eccipienti iscritti in Farmacopea;
- Saggio della combustione: distinzione sostanze organiche, metallorganiche, inorganiche
- Riconoscimento di sostanze organiche
a) Analisi elementare (ricerca di zolfo e alogeni), studio della solubilità secondo farmacopea;
b)Reazioni specifiche dei gruppi funzionali e classi composti
c) Determinazione del punto di fusione
- Riconoscimento di sostanze inorganiche
a) Solubilità
b) Analisi di sostanze inorganiche solubili in acqua o acidi minerali (reazioni di identificazione dei cationi secondo metodo periodale e reazioni di identificazione degli anioni)
c) Analisi di sostanze inorganiche insolubili in acqua o acidi minerali
- Riconoscimento di sostanze metallorganiche
a) Analisi della porzione organica e del catione inorganico secondo quanto descritto ai punti precedenti
- Prove di riconoscimento di campioni incogniti, costituiti da singole sostanze inorganiche, metallorganiche e organiche, iscritte in Farmacopea anche mediante spettri.
-Identificazione e caratterizzazione di farmaci e loro impurezze mediante tecniche strumentali (TLC, Interpretazione di spettri)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli esami scritti si intendono IN PRESENZA
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found