ID:
501314
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di capire come il nostro organismo riesca a utilizzare glucidi, lipidi e proteine attraverso lo studio delle principali vie di sintesi e degradazione e delle vie di segnalazione che ne permettono la regolazione. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di collegare fra di loro le diverse vie metaboliche e di capire come alcuni stati patologici possano influenzarle acquisendo quindi conoscenze utili per lo studio e la comprensione del meccanismo d’azione dei farmaci.
Prerequisiti
La conoscenza della chimica di zuccheri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e aminoacidi è consigliata.
Metodi didattici
L’insegnamento consiste di 48 ore di lezioni frontali erogate direttamente dal docente in presenza con ausilio di diapositive e video.
PDF delle lezioni e altro materiale didattico presentato in aula saranno messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO.
I docenti sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti su specifici argomenti d’esame previo appuntamento. Un ulteriore supporto per la preparazione dell’esame sarà fornito da tutors la cui attività verrà pubblicizzata adeguatamente sulla piattaforma KIRO. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
PDF delle lezioni e altro materiale didattico presentato in aula saranno messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO.
I docenti sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti su specifici argomenti d’esame previo appuntamento. Un ulteriore supporto per la preparazione dell’esame sarà fornito da tutors la cui attività verrà pubblicizzata adeguatamente sulla piattaforma KIRO. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Nella verifica di apprendimento lo studente deve dimostrare di aver raggiunto in termini di conoscenza e comprensione gli obiettivi formativi previsti per il corso, di avere raggiunto una buona capacità comunicativa e di avere acquisito un linguaggio scientifico appropriato.
Le verifiche di apprendimento previste sono differenziate tra prove scritte in itinere (solo per gli studenti del II anno) o esame scritto/orale nelle sessioni previste dal regolamento didattico.
Le prove in itinere da sostenere sono due, collocate rispettivamente a metà e alla fine del corso. Le prove scritte prevedono 3-4 domande aperte riguardanti una specifica serie di argomenti. Il voto finale deriva dalla valutazione complessiva delle due prove sostenute durante il corso. Nel caso in cui una delle due prove dovesse risultare insufficiente, gli studenti hanno la possibilità di recuperare sostenendo un orale riguardante la parte di programma della prova non superata. Il voto finale, anche in questo caso, deriva dalla media di due prove (una scritta e una orale). Nota bene: le prove in itinere sono dedicate esclusivamente agli studenti del secondo anno.
Lo studente che non supera o preferisce non optare per le prove in itinere dovrà sostenere l’esame (scritto e orale) nelle sessioni previste dal regolamento didattico. La prova scritta prevede 3-4 domande aperte. Coloro che superano la prova scritta con voto uguale o superiore a 18/30 verranno ammessi all’orale, in una data successiva all’appello scritto, secondo un calendario stabilito dal docente. La prova orale comprende una eventuale correzione e/o ulteriore approfondimento degli argomenti della prova scritta e domande riguardanti altre parti del programma non richiesti nello scritto. Il voto finale deriva dalla valutazione complessiva delle due prove.
Le verifiche di apprendimento previste sono differenziate tra prove scritte in itinere (solo per gli studenti del II anno) o esame scritto/orale nelle sessioni previste dal regolamento didattico.
Le prove in itinere da sostenere sono due, collocate rispettivamente a metà e alla fine del corso. Le prove scritte prevedono 3-4 domande aperte riguardanti una specifica serie di argomenti. Il voto finale deriva dalla valutazione complessiva delle due prove sostenute durante il corso. Nel caso in cui una delle due prove dovesse risultare insufficiente, gli studenti hanno la possibilità di recuperare sostenendo un orale riguardante la parte di programma della prova non superata. Il voto finale, anche in questo caso, deriva dalla media di due prove (una scritta e una orale). Nota bene: le prove in itinere sono dedicate esclusivamente agli studenti del secondo anno.
Lo studente che non supera o preferisce non optare per le prove in itinere dovrà sostenere l’esame (scritto e orale) nelle sessioni previste dal regolamento didattico. La prova scritta prevede 3-4 domande aperte. Coloro che superano la prova scritta con voto uguale o superiore a 18/30 verranno ammessi all’orale, in una data successiva all’appello scritto, secondo un calendario stabilito dal docente. La prova orale comprende una eventuale correzione e/o ulteriore approfondimento degli argomenti della prova scritta e domande riguardanti altre parti del programma non richiesti nello scritto. Il voto finale deriva dalla valutazione complessiva delle due prove.
Testi
E.E. Abali, S.D. Cline, D.S. Franklin, S.M. Viselli. “Le basi della biochimica” Zanichellli
D. L. Nelson, M.M. Cox. “Introduzione alla biochimica di Lehninger” Zanichelli
D. L. Nelson, M.M. Cox. “Introduzione alla biochimica di Lehninger” Zanichelli
Contenuti
Amminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Esempi di proteine fibrose: collagene e collagenopatie. Proteine globulari: mioglobina, emoglobina ed emoglobinopatie. Proteine del sistema immunitario.
Enzimi: nomenclatura, proprietà, meccanismo di azione. Inibizione e regolazione dell’attività enzimatica. Vitamine idrosolubili e corrispondenti coenzimi. Processi di coagulazione e fibrinolisi.
Struttura delle membrane biologiche e funzione delle proteine di membrana. Ormoni e principi fondamentali dei processi di trasduzione del segnale.
Principi generali di bioenergetica. Introduzione ai carboidrati. Digestione e assorbimento dei carboidrati; trasporto del glucosio nelle cellule. Reazioni e regolazione della via glicolitica e della neoglucogenesi; destini metabolici del piruvato. Produzione di NADPH e ribosio-5P nella fase ossidativa della via del pentoso fosfato, deficit di glucosio-6P-deidrogenasi. Struttura e funzione del glicogeno: vie di sintesi e degradazione. Malattie da accumulo di glicogeno.
Panoramica del ciclo di Krebs e sua regolazione.
Struttura degli acidi grassi. Digestione, assorbimento, secrezione e utilizzo dei lipidi. Reazioni e regolazione delle vie di degradazione e sintesi degli acidi grassi.
Chetogenesi, chetolisi. Produzione di corpi chetonici nel diabete. Diabete: classificazione, aspetti metabolici.
Colesterolo: struttura, assorbimento del colesterolo esogeno, trasporto del colesterolo esogeno ed endogeno. Struttura e funzione delle lipoproteine plasmatiche.
Metabolismo dell’azoto: digestione delle proteine alimentari, assorbimento degli amminoacidi. Vie di eliminazione dell’azoto e ciclo dell’urea.
Fosforilazione ossidativa.
Integrazione del metabolismo.
Enzimi: nomenclatura, proprietà, meccanismo di azione. Inibizione e regolazione dell’attività enzimatica. Vitamine idrosolubili e corrispondenti coenzimi. Processi di coagulazione e fibrinolisi.
Struttura delle membrane biologiche e funzione delle proteine di membrana. Ormoni e principi fondamentali dei processi di trasduzione del segnale.
Principi generali di bioenergetica. Introduzione ai carboidrati. Digestione e assorbimento dei carboidrati; trasporto del glucosio nelle cellule. Reazioni e regolazione della via glicolitica e della neoglucogenesi; destini metabolici del piruvato. Produzione di NADPH e ribosio-5P nella fase ossidativa della via del pentoso fosfato, deficit di glucosio-6P-deidrogenasi. Struttura e funzione del glicogeno: vie di sintesi e degradazione. Malattie da accumulo di glicogeno.
Panoramica del ciclo di Krebs e sua regolazione.
Struttura degli acidi grassi. Digestione, assorbimento, secrezione e utilizzo dei lipidi. Reazioni e regolazione delle vie di degradazione e sintesi degli acidi grassi.
Chetogenesi, chetolisi. Produzione di corpi chetonici nel diabete. Diabete: classificazione, aspetti metabolici.
Colesterolo: struttura, assorbimento del colesterolo esogeno, trasporto del colesterolo esogeno ed endogeno. Struttura e funzione delle lipoproteine plasmatiche.
Metabolismo dell’azoto: digestione delle proteine alimentari, assorbimento degli amminoacidi. Vie di eliminazione dell’azoto e ciclo dell’urea.
Fosforilazione ossidativa.
Integrazione del metabolismo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found